• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biologia [535]
Medicina [26]
Chimica [18]
Fisica [16]
Lingua [12]
Antropologia fisica [11]
Industria [10]
Geologia [10]
Storia [7]
Militaria [6]

scotofobina

Vocabolario on line

scotofobina s. f. [der. di scotofobia; ingl. scotophobin]. – In biochimica, polipeptide isolato dal cervello di ratti fotofobi che, iniettato in altri ratti, o anche in animali diversi, li rende timorosi [...] del buio ... Leggi Tutto

coenżima

Vocabolario on line

coenzima coenżima s. m. [comp. di co-1 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, sostanza organica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla [...] parte proteica di questi (apoenzima) costituisce l’oloenzima, cioè il catalizzatore biologico attivo. Tra i più importanti: c. A (o c. di acetilazione), nucleotide di composizione complessa, derivato dell’acido ... Leggi Tutto

pectinametilesteraṡi

Vocabolario on line

pectinametilesterasi pectinametilesteraṡi s. f. [comp. di pectina, metil- e esterasi]. – In biochimica, lo stesso che pectinesterasi. ... Leggi Tutto

pectinaṡi

Vocabolario on line

pectinasi pectinaṡi s. f. [der. di pectina, col suff. -asi]. – In biochimica, nome di enzimi prodotti soprattutto da certe muffe, che depolimerizzano le pectine, abbassandone il potere gelificante; in [...] natura causano la macerazione del tessuti vegetali e della frutta; industrialmente sono usati come chiarificanti dei succhi di frutta e dei vini ... Leggi Tutto

pectinesteraṡi

Vocabolario on line

pectinesterasi pectinesteraṡi s. f. [comp. di pectina e esterasi]. – In biochimica, nome (anche pectinametilesterasi, e in forma abbreviata pectasi) di enzimi presenti nei vegetali superiori, e soprattutto [...] in frutti carnosi, che idrolizzano le pectine ad acidi pectici e alcol metilico, abbassandone quindi il potere gelificante; durante la maturazione della frutta ne rendono la polpa più molle ... Leggi Tutto

protripsina

Vocabolario on line

protripsina s. f. [comp. di pro-2 e tripsina]. – In biochimica, sinon. di tripsinogeno. ... Leggi Tutto

eṡonucleaṡi

Vocabolario on line

esonucleasi eṡonucleaṡi s. f. [comp. di eso-2 e nucleasi]. – In biochimica, enzima che idrolizza i legami fosfodiesterici occupanti posizioni terminali nelle molecole degli acidi nucleici (DNA, RNA). ... Leggi Tutto

protrombina

Vocabolario on line

protrombina s. f. [comp. di pro-2 e trombina]. – In biochimica, glicoproteina elaborata dal fegato con il concorso della vitamina K, presente nel plasma, nelle piastrine e nel midollo osseo; la sola [...] protrombina del plasma partecipa al processo di coagulazione del sangue, trasformandosi in trombina (con intervento della tromboplastina, degli ioni calcio e di altri fattori). Tempo di protrombina, prova ... Leggi Tutto

protrombinemìa

Vocabolario on line

protrombinemia protrombinemìa s. f. [comp. di protrombina e -emia]. – In biochimica, tasso plasmatico di protrombina. ... Leggi Tutto

protrombochinaṡi

Vocabolario on line

protrombochinasi protrombochinaṡi s. f. [comp. di pro-2 e trombochinasi]. – In biochimica, sinon. di protromboplastina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 65
Enciclopedia
biochimica
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
La biochimica
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali