• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biologia [535]
Medicina [26]
Chimica [18]
Fisica [16]
Lingua [12]
Antropologia fisica [11]
Industria [10]
Geologia [10]
Storia [7]
Militaria [6]

cromoprotide

Vocabolario on line

cromoprotide (o cromoprotèide) s. m. (anche cromoproteina s. f.) [comp. di cromo- e protide (o, rispettivam., proteide o proteina)]. – In biochimica, sostanza proteica colorata, formata dall’insieme [...] di aminoacidi e di un pigmento colorato; i cromoprotidi più noti sono l’emoglobina, l’emocianina e la clorofilla ... Leggi Tutto

chetoàcido-decarbossilaṡi

Vocabolario on line

chetoacido-decarbossilasi chetoàcido-decarbossilaṡi s. f. – In biochimica, nome degli enzimi che catalizzano la decarbossilazione dei chetoacidi; particolarm. importante quello, contenuto nel lievito, [...] che nella fermentazione alcolica ha la funzione di trasformare l’acido piruvico in aldeide acetica ... Leggi Tutto

ferritina

Vocabolario on line

ferritina s. f. [der. di ferro]. – In biochimica, proteina legata a ioni ferrici, che costituisce, con l’emosiderina, la principale forma di deposito del ferro nei tessuti (milza, midollo osseo, fegato, [...] cellule reticolo-endoteliali) ... Leggi Tutto

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] della Groenlandia e altrove; f. nativo meteorico, la camacite; f. delle paludi, roccia sedimentaria di origine biochimica originatasi per l’azione ossidante di alcuni batterî (Gallionella ferruginea) sul carbonato ferroso disciolto nelle acque, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

chetogèneṡi

Vocabolario on line

chetogenesi chetogèneṡi s. f. [comp. di cheto-2 e -genesi]. – In biochimica, formazione di corpi chetonici nell’organismo, che normalmente avviene per sintesi da radicali acetilici attivati provenienti [...] da varî processi metabolici; in particolari condizioni fisiopatologiche e patologiche (digiuno prolungato, sforzi protratti, insufficiente apporto alimentare di carboidrati, diabete, ecc.) la chetogenesi ... Leggi Tutto

chetogenètico

Vocabolario on line

chetogenetico chetogenètico (o chetogènico) agg. [comp. di cheto-2 e -genetico, o -genico] (pl. m. -ci). – In biochimica, di sostanza che nel metabolismo dà origine a corpi chetonici. Aminoacidi ch., [...] aminoacidi (leucina, fenilalanina e tirosina) il cui metabolismo, a differenza di quello degli aminoacidi glicogenetici, porta alla formazione di corpi chetonici ... Leggi Tutto

chetògeno

Vocabolario on line

chetogeno chetògeno agg. [comp. di cheto-2 e -geno]. – In biochimica, di composto atto a provocare la formazione di chetone o acetone; dieta ch., dieta ricca di grassi, che favorisce la chetosi. ... Leggi Tutto

chetoliṡi

Vocabolario on line

chetolisi chetoliṡi s. f. [comp. di cheto-2 e -lisi]. – In biochimica, la degradazione dei corpi chetonici fino ai loro prodotti terminali (acqua e anidride carbonica). ... Leggi Tutto

chetoplàstico

Vocabolario on line

chetoplastico chetoplàstico agg. [comp. di cheto-2 e plastico1] (pl. m. -ci). – In biochimica, sinon. disusato di chetogenetico. ... Leggi Tutto

iṡoandrosteróne

Vocabolario on line

isoandrosterone iṡoandrosteróne s. m. [comp. di iso- e androsterone]. – In biochimica, composto (chetosteroide) con proprietà di ormone sessuale maschile, reperibile nell’urina umana. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 65
Enciclopedia
biochimica
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
La biochimica
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali