chetosteroide
chetosteròide s. m. [comp. di cheto-2 e steroide]. – In biochimica, nome di composti a struttura steroidea e con funzione chetonica, che si originano dal metabolismo degli ormoni del testicolo [...] e della corteccia surrenale o che vengono preparati sinteticamente; i più noti sono il testosterone, l’androsterone, l’isoandrosterone e il deidroandrosterone ...
Leggi Tutto
biosintetico
biosintètico agg. [der. di biosintesi] (pl. m. -ci). – In biochimica, che concerne la biosintesi, che opera una biosintesi: reazioni b., quelle reazioni, operate da organismi viventi, che, [...] per ottenere composti chimici complessi (proteine, polisaccaridi, acidi nucleici, ecc.) da altri più semplici, richiedono energia, in genere fornita dalle reazioni ossidative che si svolgono in tutte le ...
Leggi Tutto
ferroporfirina
s. f. [comp. di ferro e porfirina]. – In biochimica, composto organico formatosi per sostituzione con un atomo di ferro degli atomi di idrogeno legati a due degli atomi di azoto della [...] porfirina; le ferroporfirine sono combinate a proteine in numerosi pigmenti e enzimi respiratori ...
Leggi Tutto
deuterato
agg. [der. di deuterio]. – In chimica, di sostanza contenente deuterio; sono detti composti d. quelli, per lo più organici, nei quali uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti con atomi [...] di deuterio (come, per es., il deuteroglicosio), e che trovano applicazione nelle ricerche riguardanti la struttura delle molecole organiche o come traccianti in ricerche di chimica e biochimica. ...
Leggi Tutto
deuteroglicosio
deuteroġlicòṡio (o deuteroġlicòṡo) s. m. [comp. di deutèro- e glicosio]. – Glicosio in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti con atomi di deuterio; viene usato in biochimica, [...] a scopo sperimentale, per studiare le trasformazioni che subisce il glicosio nell’organismo ...
Leggi Tutto
rennina
s. f. [dall’ingl. rennin, der. di rennet «presame»]. – In biochimica, enzima (chiamato anche chimasi, chimosina, lab-fermento) secreto dalla mucosa dell’abomaso dei ruminanti lattanti, che opera [...] la coagulazione del latte trasformando la caseina (o, secondo una nomenclatura più recente, il caseinogeno) in paracaseina, che in presenza di ioni di calcio precipita formando il coagulo o cagliata; si ...
Leggi Tutto
vitronectina
s. f. [comp. del lat. vitrum «vetro» e di un der. del lat. nectĕre «legare»]. – In biochimica, glicoproteina presente sulla membrana cellulare, molto simile alla fibronectina (v.): è una [...] delle principali proteine capaci di promuovere l’adesione cellulare e contribuisce alla regolazione dei sistemi immunitario ed emostatico; nelle patologie epatiche con elevata attività fibroblastica, si ...
Leggi Tutto
ovalbumina
(o ovoalbumina) s. f. [comp. di ovo e albumina]. – In biochimica, proteina solubile in acqua, presente nel bianco d’uovo; contiene z0lfo, una piccolissima percentuale di fosforo e, in quantità [...] ben bilanciata, varî aminoacidi essenziali che le conferiscono un elevato potere nutritivo ...
Leggi Tutto
ribodesossinucleico
ribodeṡossinuclèico agg. [comp. di ribo(sio), desossi- e nucleico]. – In biochimica, acido r., forma inesatta per acido desossiribonucleico. ...
Leggi Tutto
riboflavina
s. f. [comp. di ribo(sio) e flavina]. – In biochimica, composto appartenente alle flavine, detto anche lattoflavina o vitamina B2, presente nelle cellule animali e vegetali come estere fosforico [...] o, in unione con l’acido adenilico, per formare il gruppo prostetico dei fermenti respiratorî gialli (o flavoprotidi), fulcro della cosiddetta respirazione cellulare. Sintetizzata dalle piante verdi e ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...