triptico
trìptico agg. [der. di tripsina, secondo il modello di peptico in relazione a pepsina] (pl. m. -ci). – In biochimica, di sistema enzimatico proteolitico proprio del succo pancreatico. ...
Leggi Tutto
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] comuni della lettera h, H come abbreviazione o simbolo: nelle targhe automobilistiche, H è la sigla dell’Ungheria (Hungaria); in biochimica, vitamina H, la biotina (o vitamina antiseborroica), contenuta tra l’altro nel tuorlo d’uovo e nel fegato; in ...
Leggi Tutto
isoenzima
iṡoenżima s. m. [comp. di iso- e enzima] (pl. -i). – In biochimica, enzima che può trovarsi sotto più forme molecolari diverse, pur compiendo nell’individuo la stessa funzione. È detto anche [...] isozima ...
Leggi Tutto
oligasi
oligaṡi s. f. [der. di oligo-, col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (lattasi, maltasi, saccarasi, ecc.), detti anche oligosaccarasi, molto diffusi nelle cellule animali e vegetali, [...] che catalizzano l’idrolisi del legame glicosidico nei disaccaridi e trisaccaridi o in sostanze formate da un composto di tipo zuccherino e da uno di natura diversa. La terminologia moderna preferisce sostituire ...
Leggi Tutto
pro-2
pro-2 〈prò〉 [dal gr. πρό, προ-]. – Prefisso di molte parole dotte, derivate dal greco (direttamente o attraverso il latino, come problema, proboscide, prodromo, profeta, prognosi, prologo, ecc.) [...] origine ad altra (quella indicata dal secondo elemento) che si considera come definitiva: proembrione, promeristema, pronefro, ecc. Analogam., in biochimica, proenzima (molecola proteica che deve essere modificata perché abbia funzione enzimatica). ...
Leggi Tutto
isologo
iṡòlogo agg. [comp. di iso- e -logo, foggiato su omologo per sostituzione di iso- a omo-] (pl. m. -ghi). – 1. a. In chimica inorganica, detto dei componenti di una serie di sostanze di uguale [...] altro per aggiunta sempre di uno stesso gruppo, come, per es., il benzene, il naftalene, l’antracene. 2. In biochimica, di molecole o macromolecole di costituzione simile, ma che nell’organismo assolvono funzioni differenti (per es., l’emoglobina, la ...
Leggi Tutto
proaccelerina
s. f. [comp. di pro-2 e accelerina]. – In biochimica, uno dei fattori che intervengono nella coagulazione del sangue: dà origine all’accelerina. ...
Leggi Tutto
ovomucoide
ovomucòide s. m. [comp. di ovo- e mucoide]. – In biochimica, mucoproteina della chiara dell’uovo nel quale è così intimamente commista con l’ovoalbumina da ritrovarsi nei cristalli di questa. ...
Leggi Tutto
isomerasi
iṡomeraṡi s. f. [der. di isomero, col suff. -asi degli enzimi]. – In biochimica, classe di enzimi che, catalizzando reazioni di isomerizzazione, conducono a una riorganizzazione interna delle [...] molecole ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...