fibronectina
s. m. [comp. di fibro- e un der. del lat. nectĕre «legare»]. – In biochimica, glicoproteina ad alto peso molecolare, presente sulla membrana cellulare, particolarmente abbondante nei fibroblasti, [...] capace di promuovere l’adesione di cellule simili tra di loro, accelerare la crescita dei processi neuronali, ricoprire i recettori di alcune cellule epiteliali impedendo l’attacco di molti batterî; svolge ...
Leggi Tutto
actina
s. f. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – In biochimica, proteina contenuta nelle fibrille muscolari e presente anche in alcune cellule non muscolari (fibroblasti, piastrine, amebe); nelle [...] miofibrille, i filamenti di actina, giustapponendosi a quelli di miosina, formano un complesso denominato actomiosina ...
Leggi Tutto
olozimasi
olożimaṡi s. f. [comp. di olo- e (en)zima, col suff. -asi]. – In biochimica, il complesso enzimatico (detto anche panzimasi), che partecipa alla fermentazione alcolica del glicosio. ...
Leggi Tutto
chinina2
chinina2 (o kinina) s. f. [dall’ingl. kinin, der. del gr. κινέω «muovere, stimolare», col suff. -in «-ina»]. – In biochimica, nome di particolari polipeptidi, presenti nel plasma sanguigno (plasmachinine) [...] e a livello di alcuni tessuti, dotati di azione di tipo ormonale, compresa quella di esplicare effetti cinetici sulla muscolatura liscia di organi cavi (vasodilatazione, broncocostrizione, contrazioni ...
Leggi Tutto
tracciante
agg. e s. m. [part. pres. di tracciare]. – Che lascia una traccia, spec. in alcune locuz. specifiche: proiettili t., pallottole t., forniti della cosiddetta «codetta illuminante» che si accende [...] di sé una scia luminosa, utile nel tiro notturno per correggere eventualmente la sua traiettoria; sostanza t., nella ricerca biochimica o biologica e nella medicina nucleare, lo stesso che sostanza marcata (v. marcato, n. 3), ossia sostanza legata a ...
Leggi Tutto
trombogeno
trombògeno s. m. [comp. di tromb(ina) e -geno]. – In biochimica, termine per lo più usato come sinon. di protrombina, talora anche per indicare l’accelerina. ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...