• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biologia [535]
Medicina [26]
Chimica [18]
Fisica [16]
Lingua [12]
Antropologia fisica [11]
Industria [10]
Geologia [10]
Storia [7]
Militaria [6]

chinurènico

Vocabolario on line

chinurenico chinurènico agg. [der. di chinuren(ina)]. – In biochimica, acido ch., ossiacido carbossilico eterociclico, che è tra l’altro un metabolita del triptofano. ... Leggi Tutto

chinurenina

Vocabolario on line

chinurenina s. f. [dal ted. Kynurenin, comp. del gr. κύων κυνός «cane» e οὖρον «urina», perché trovata dapprima nell’urina dei cani]. – In biochimica, aminoacido, prodotto intermedio del metabolismo [...] del triptofano nei mammiferi ... Leggi Tutto

tromboliṡina

Vocabolario on line

trombolisina tromboliṡina s. f. [der. di trombolisi]. – In biochimica, termine usato per indicare sia l’enzima fibrinolitico del plasma, o plasmina, sia quello di alcune specie batteriche, o streptochinasi. ... Leggi Tutto

actomioṡina

Vocabolario on line

actomiosina actomioṡina s. f. [comp. di act (ina) e miosina]. – In biochimica, sostanza proteica contenuta nel muscolo, in cui forma sottili filamenti che, giustapponendosi a filamenti di miosina, agiscono [...] sinergicamente con questi ... Leggi Tutto

istaminaṡi

Vocabolario on line

istaminasi istaminaṡi s. f. [der. di istamina, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima presente nel rene, nella parete intestinale, nel fegato e nel sangue, capace di favorire l’ossidazione, e quindi [...] la inattivazione, dell’istamina ... Leggi Tutto

meṡobilirubina

Vocabolario on line

mesobilirubina meṡobilirubina s. f. [comp. di meso- e bilirubina]. – In biochimica, prodotto intermedio che si forma nel processo di riduzione della bilirubina a bilinogeno. ... Leggi Tutto

meṡobilirubinògeno

Vocabolario on line

mesobilirubinogeno meṡobilirubinògeno s. m. [comp. di mesobilirubina e -geno]. – In biochimica, prodotto di riduzione della mesobilirubina (coincide con l’urobilinogeno). ... Leggi Tutto

meṡobiliviolina

Vocabolario on line

mesobiliviolina meṡobiliviolina s. f. [comp. di meso-, bile e viola1]. – In biochimica, denominazione di un gruppo di pigmenti reperibile nelle urine e nelle feci, derivanti dall’ossidazione dell’urobilino-geno. ... Leggi Tutto

istaminògeno

Vocabolario on line

istaminogeno istaminògeno agg. [comp. di istamina e -geno]. – In biochimica, che ha la capacità di produrre istamina: batterî i., quelli che, nell’intestino o in terreni di coltura, trasformano l’istidina [...] in istamina ... Leggi Tutto

meṡocataliżżatóre

Vocabolario on line

mesocatalizzatore meṡocataliżżatóre s. m. [comp. di meso- e catalizzatore]. – In biochimica, ogni metabolita che funga da trasportatore di idrogeno o di particolari gruppi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 65
Enciclopedia
biochimica
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
La biochimica
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali