ornitinadecarbossilasi
ornitinadecarbossilaṡi s. f. [comp. di ornitina e decarbossilasi]. – In biochimica, enzima appartenente alle carbossilasi in grado di catalizzare il distacco di un gruppo carbossilico [...] dall’ornitina, la cui attività è indispensabile per i processi di proliferazione e differenziazione funzionale delle cellule ...
Leggi Tutto
ficobilina
s. f. [comp. di fico- e bilina]. – In biochimica, pigmento contenente quattro gruppi pirrolici, che in alcune alghe funge da gruppo prostetico di proteine attive nella fotosintesi. ...
Leggi Tutto
diastasi
diastàṡi s. f. [dal fr. diastase, che ha la stessa origine della voce prec., per allusione al fatto che l’enzima scinde gli amidi e il glicogeno (in destrine e maltosio); la pron. piana è dovuta [...] sia all’influenza francese, sia ad analogia con la serie dei nomi in -asi degli enzimi]. – In biochimica, antica denominazione dell’enzima amilasi. ...
Leggi Tutto
bituminizzazione
bituminiżżazióne s. f. [der. del lat. bitumen -mĭnis «bitume»]. – Complesso di fenomeni di natura prevalentemente biochimica (azioni batteriche) che provoca la trasformazione dei sapropel [...] in petrolio ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, [...] un riferimento a nessuna malattia in particolare, una sua eventuale alterazione indica sicuramente uno stato patologico. 4. In biochimica, costante (o coefficiente) di s. è il tempo (espresso in unità svedberg) in cui una macromolecola (generalm. una ...
Leggi Tutto
istidasi
istidaṡi s. f. [der. di istid(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, presente in alcuni tessuti e soprattutto nel fegato, che trasforma l’istidina in acido glutammico. ...
Leggi Tutto
mesomucinasi
meṡomucinaṡi s. f. [comp. di meso- e mucina, col suff. -asi]. – In biochimica, ogni fermento capace di idrolizzare un mucopolisaccaride di origine mesenchimale, quale è l’acido ialuronico; [...] è sinon. meno com. di ialuronidasi ...
Leggi Tutto
emobilirubina
s. f. [comp. di emo- e bilirubina]. – In biochimica, la bilirubina di origine extra-epatica, cioè derivante dal catabolismo della emoglobina. ...
Leggi Tutto
proenzima
proenżima s. m. [comp. di pro-2 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, genericamente, il precursore inattivo di un enzima, che, per acquisire la forma attiva, deve essere modificato dall’azione [...] di un altro enzima o da altro attivatore ...
Leggi Tutto
sedoeptulosio
sedoeptulòṡio (o sedoeptulòṡo) s. m. [comp. del nome del genere Sedum (v. sedo), di ept(a)-, e della terminazione -ulosio di levulosio e di alcuni altri chetosî]. – In biochimica, chetosio [...] a sette atomi di carbonio trovato per la prima volta nel sedano; è un prodotto intermedio della fotosintesi clorofilliana e del metabolismo glicidico ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...