emocianina
s. f. [comp. di emo- e cianina]. – In biochimica, proteina del gruppo dei cromoprotidi contenuta nel sangue di molti molluschi e crostacei, nei quali compie il trasporto dell’ossigeno dagli [...] organi respiratorî ai tessuti ...
Leggi Tutto
ialomucina
s. f. [comp. di ialo- e mucina]. – In biochimica, mucina il cui gruppo prostetico è costituito da acido ialuronico; queste mucine sono presenti nel tessuto gelatinoso del cordone ombelicale [...] (gelatina di Wharton), nel liquido sinoviale, nel corpo vitreo dell’occhio e nella cornea ...
Leggi Tutto
ligasi
ligaṡi s. f. [dall’ingl. ligase, der. del lat. ligare «legare1»]. – In biochimica, nome di un gruppo di enzimi più noti come sintetasi. ...
Leggi Tutto
ialuronico
ialurònico agg. [comp. di ialo- e (glic)uronico]. – In biochimica, acido i., polisaccaride contenuto nei tessuti del sistema connettivo, ove funziona da legante e da barriera alla diffusione [...] di grosse molecole fra sangue e cellule; è costituito da lunghe catene alternate di acido glicuronico e acetilglicosamina ...
Leggi Tutto
ialuronidasi
ialuronidaṡi s. f. [der. di ialuron(ico), con i suff. -ide e -asi]. – In biochimica, enzima capace di idrolizzare l’acido ialuronico, provocando così una maggiore permeabilità dei tessuti [...] che lo contengono; è presente in alcuni batterî, nel cordone ombelicale e negli spermatozoi, ed è usato in terapia, allo stato puro, per facilitare l’assorbimento di farmaci ...
Leggi Tutto
adattamento
adattaménto s. m. [der. di adattare]. – 1. a. L’atto, l’operazione di adattare: a. di un abito; a. di un edificio ad albergo; a. (o riduzione) teatrale di un’opera letteraria, rielaborazione [...] dell’azione prolungata di agenti o stimoli dannosi (traumi, infezioni, ustioni, raffreddamenti, fatica, emozioni, ecc.). d. In biochimica, a. enzimatico, capacità da parte di batterî o lieviti di utilizzare sostanze inconsuete presenti nei terreni di ...
Leggi Tutto
mesoporfirina
meṡoporfirina s. f. [comp. di meso e porfirina]. – In biochimica, porfirina avente come gruppi sostituenti nelle catene laterali quattro metili, due propionili e due etili; si ottiene per [...] riduzione dei gruppi vinilici delle protoporfirine. Dei 15 isomeri possibili il più interessante è la mesoporfirina IX, che deriva dalla riduzione della protoporfirina IX, la quale, unita al ferro, costituisce ...
Leggi Tutto
emofucsina
s. f. [comp. di emo- e fucsina]. – In biochimica, pigmento giallo-bruno, privo di ferro e contenente zolfo, rintracciabile nei muscoli (cardiaci, lisci, ecc.) di vecchi animali. ...
Leggi Tutto
emogasanalisi
emogaṡanàliṡi s. f. [comp. di emo-, gas e analisi]. – In biochimica, denominazione generica dei varî metodi (manometrici, volumetrici, gascromatografici e di altra natura) di analisi dei [...] gas disciolti nel sangue (ossigeno, anidride carbonica, ecc.) ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...