mesotripsina
meṡotripsina s. f. [comp. di meso- e tripsina]. – In biochimica, enzima proteolitico pancreatico, simile per alcune proprietà al tripsinogeno, attivato dalla tripsina e caratterizzato dalla [...] resistenza agli inibitori biologici di quest’ultimo enzima ...
Leggi Tutto
emosiderina
s. f. [comp. di emo- e del gr. σίδηρος «ferro», col suff. -ina]. – In biochimica, proteina legata a ferro, che costituisce, con la ferritina, la principale forma di deposito del ferro nei [...] tessuti: risulta da un’aggregazione di più molecole di ferritina e di altri elementi strutturali ...
Leggi Tutto
profilina
s. f. [comp. di pro-2 e lat. tardo fil(amentum) «filamento», col suff. -ina2]. – In biochimica, glicoproteina, a basso peso molecolare, presente nel citoplasma di tutte le cellule eucariotiche; [...] la sua funzione è di regolare la polimerizzazione dell’actina durante la formazione dei filamenti di questa. Le profiline, a causa della loro elevatissima diffusione, sono considerate delle molecole allergeniche ...
Leggi Tutto
solfatasi
solfataṡi s. f. [der. di solfato, col suff. -asi delle esterasi]. – In biochimica, nome dato alle esterasi attive sugli esteri dell’acido solforico. ...
Leggi Tutto
solfatide
s. m. [der. di solfato]. – In biochimica, nome dato a glicolipidi (chiamati anche solfo- o sulfolipidi) contenenti radicali solforici, presenti in cellule vegetali (particolarm. nei cloroplasti) [...] e animali (tessuto nervoso) ...
Leggi Tutto
maltasi
maltaṡi s. f. [der. di malt(osio), col suff. -asi]. – In biochimica, enzima (detto, nella terminologia più recente, alfa-glicosidasi) che presiede alla trasformazione, reversibile, della molecola [...] del maltosio in due molecole di glicosio: è presente in alcuni tessuti vegetali, nel succo enterico, nel siero del sangue ...
Leggi Tutto
omegaossidazione
omegaossidazióne s. f. [comp. di omega e ossidazione]. – In biochimica, sinon. di metilossidazione, così detta per la posizione (omega) in cui si trova l’atomo di carbonio nel gruppo [...] metilico terminale ...
Leggi Tutto
controinsulare
agg. [comp. di contro- e insulare nel sign. 2]. – In biochimica e fisiologia: ormone c., ormone che esercita un’azione antagonista a quella dell’insulina; sistema c., complesso neuro-endocrino, [...] rappresentato dal lobo anteriore dell’ipofisi, dalle ghiandole surrenali, dalla tiroide e dai centri diencefalici che interferiscono nel ricambio degli idrati di carbonio, la cui attività funzionale tende, ...
Leggi Tutto
solfoemoglobina
(o solfemoglobina) s. f. [comp. di solf(o)- e emoglobina]. – In biochimica, derivato dell’emoglobina non perfettamente definito, ma contenente zolfo, prob. legato a un anello pirrolico [...] dell’emoporfirina, dimostrabile nel sangue dei soggetti affetti da solfoemoglobinemia ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...