antitriptico
antitrìptico agg. [comp. di anti-1 e tripsina, secondo l’agg. triptico] (pl. m. -ci). – In biochimica, di sostanza che inibisce l’azione della tripsina; fattori a. sono presenti in alcuni [...] funghi, nell’albume d’uovo, nel colostro bovino, nel sangue; quelli contenuti nei legumi crudi (soprattutto nella soia) vengono distrutti dalla cottura perché termolabili ...
Leggi Tutto
antitrombina
s. f. [comp. di anti-1 e trombina]. – In biochimica, qualsiasi sostanza che inibisce la trasformazione del fibrinogeno in fibrina per opera della trombina, impedendo il normale processo [...] di coagulazione del sangue ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando [...] e si usa largamente come intermedio nella sintesi di prodotti farmaceutici e materie plastiche. Ha grande importanza in biochimica perché concorre alla regolazione biologica dell’equilibrio acido-base e partecipa al ciclo dell’acido citrico; la ...
Leggi Tutto
succinodeidrogenasi
succinodeidrogenaṡi s. f. [comp. di succin(ico) e deidrogenasi]. – In biochimica, deidrogenasi che catalizza la deidrogenazione dell’acido succinico ad acido fumarico. ...
Leggi Tutto
antivitamina
s. f. [comp. di anti-1 e vitamina]. – In biochimica, ogni sostanza dotata della proprietà di inibire le singole vitamine, impedendone l’assorbimento intestinale, o l’utilizzazione da parte [...] dei tessuti, o addirittura la loro formazione a livello del rumine (nei ruminanti) o dell’intestino ...
Leggi Tutto
monoaminossidasi
monoaminossidaṡi (o monoamminossidaṡi) s. f. [comp. di mono-, am(m)ino- e ossido, col suffisso chim. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (talora indicati con la sigla MAO) che trasformano [...] in aldeidi, a scopo protettivo, amine biologicamente attive (derivati della triptamina, della catecolamina, dell’istamina, ecc.); sono presenti soprattutto nel canale digerente e nel fegato, ma anche nel ...
Leggi Tutto
emulsina
s. f. [der. del lat. emulsus; v. emulsione]. – In biochimica, enzima contenuto nelle mandorle amare, nelle foglie di lauroceraso, ecc., capace di scindere molti glicosidi sia naturali (come, [...] per es., l’amigdalina) sia artificiali in glicosio e nell’aglicone corrispondente ...
Leggi Tutto
pepsina
s. f. [der. del gr. πέψις «digestione»]. – In biochimica, enzima proteolitico del succo gastrico che deriva, per azione dell’acido cloridrico, dal pepsinogeno secreto dalle ghiandole dello stomaco: [...] in ambiente acido, determina la trasformazione delle sostanze proteiche in peptoni, solubili in acqua; la pepsina estratta a fresco (generalmente dalla mucosa gastrica del maiale) viene somministrata, ...
Leggi Tutto
pepsinasi
pepsinaṡi s. f. [der. di pepsina, col suff. -asi]. – In biochimica, sottogruppo delle proteinasi che riunisce quei sistemi fermentativi che, come la pepsina, sono attivi in ambiente fortemente [...] acido (pH circa 2) ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...