pepsinogeno
pepsinògeno s. m. [comp. di pepsina e -geno]. – In biochimica, sostanza di natura proteica, elaborata dalle ghiandole piloriche e dalle cellule principali delle ghiandole del corpo e del [...] fondo dello stomaco: dà origine a pepsina attiva in presenza di acido cloridrico ...
Leggi Tutto
nervone
nervóne s. m. [der. del lat. nervus «nervo»]. – In biochimica, lipide complesso appartenente al gruppo dei cerebrosidi, che risulta dalla combinazione di acido nervonico, sfingosina e galattosio, [...] ed è contenuto nella sostanza cerebrale bianca e nei tessuti nervosi ...
Leggi Tutto
peptasi
peptaṡi s. f. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo», col suff. -asi]. – In biochimica, enzima proteolitico che è in grado di idrolizzare i peptoni ad aminoacidi. ...
Leggi Tutto
peptidasi
peptidaṡi s. f. [der. di peptide, col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di proteasi attive sui peptidi; oggi il termine ha assunto il significato più generico di enzima proteolitico. ...
Leggi Tutto
peptide
s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) [...] riuniti attraverso legami peptidici; rappresenta una tappa intermedia sia della demolizione delle proteine ad aminoacidi, sia della sintesi della molecola proteica a partire dagli aminoacidi. Di particolare ...
Leggi Tutto
peptidico
peptìdico agg. [der. di peptide] (pl. m. -ci). – In biochimica, dei peptidi, relativo ai peptidi: legame p., il legame chimico dei peptidi e delle proteine, rappresentato dall’aggruppamento [...] caratteristico −CO−NH− fra due aminoacidi ...
Leggi Tutto
eteroprotide
(o eteroprotèide) s. m. (anche eteroproteina s. f.) [comp. di etero- e prot(e)ide (o, rispettivam., proteina)]. – In biochimica, altro nome con cui sono indicate le proteine coniugate, ossia [...] le proteine che (a differenza di quelle semplici o oloprotidi) sono formate dall’associazione di una molecola polipeptidica con un gruppo prostetico di varia natura chimica (glicidi, lipidi, acidi nucleici, ...
Leggi Tutto
peptone
peptóne s. m. [dall’ingl. peptone, che è dal ted. Pepton, der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, nome generico di prodotti che si formano durante i processi di demolizione naturale [...] delle sostanze proteiche per azione di fermenti proteolitici (pepsina, pancreatina, papaina) o trattando le proteine con alcali o con acidi in soluzione: si presentano come polveri giallastre o masse friabili ...
Leggi Tutto
peptonizzare
peptoniżżare v. tr. [der. di peptone]. – In biochimica, provocare la trasformazione delle proteine in peptoni; nell’intr. pron. peptonizzarsi, trasformarsi in peptoni. ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...