ubichinone
ubichinóne s. m. [comp. di ubi(quo) e chinone, con riferimento alla grande diffusione di questi composti]. – In biochimica, denominazione di un gruppo di benzochinoni (chiamati anche coenzimi [...] Q) solubili nei grassi e presenti nella maggior parte degli organismi aerobici, da batterî a piante e animali superiori; fungono da trasportatori di idrogeno nelle catene di ossidoriduzione a livello mitocondriale ...
Leggi Tutto
ubiquitina
s. f. [der. di ubiquit(ario)]. – In biochimica e biologia, proteina costituita da 76 aminoacidi, presente in tutte le cellule degli organismi viventi, particolarmente abbondante negli eucarioti, [...] che svolge il ruolo fondamentale di marcatore molecolare per le proteine che devono essere eliminate ...
Leggi Tutto
metafosfatasi
metafosfataṡi s. f. [comp. di meta- e fosfatasi]. – In biochimica, ogni enzima del gruppo delle fosfatasi che agisce sulle sostanze esterificate con acido metafosforico. ...
Leggi Tutto
transesterificazione
transesterificazióne s. f. [comp. di trans- e esterificazione]. – In chimica organica, reazione di equilibrio, catalizzata da un acido o da una base, nella quale si ha la sostituzione [...] con un alcol (alcolisi) o con un acido (acidolisi) o con un altro estere; ha applicazioni industriali (per es., la trasformazione di un grasso in un altro con proprietà diverse), ma si verifica anche in biochimica, per es. nella transfosforilazione. ...
Leggi Tutto
neurocheratina
s. f. [comp. di neuro- e cheratina]. – In biochimica, varietà di cheratina, costituente della guaina mielinica delle fibre nervose. ...
Leggi Tutto
neurochimica
neurochìmica s. f. [comp. di neuro- e chimica]. – Ramo della biochimica che si occupa delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso, studiando, tra l’altro, la composizione chimica [...] e il metabolismo dei tessuti nervosi, i processi chimici che ne condizionano l’attività elettrica, gli scambî fra gli organi nervosi e il resto dell’organismo, l’azione dei farmaci su di essi ...
Leggi Tutto
transferasi
transferaṡi s. f. [der. del lat. transfer(re) «trasporre», col suff. -asi]. – In biochimica, termine generico con cui si denominano tutti gli enzimi trasportatori di un particolare gruppo [...] o radicale, come per es. le transaminasi, le transmetilasi e le transfosforilasi ...
Leggi Tutto
transferrina
s. f. [dall’ingl. transferrin, comp. di trans- «trans-» e lat. ferrum «ferro»]. – In biochimica, nome di particolari glicoproteine in grado di captare reversibilmente il ferro (quello, per [...] es., di provenienza alimentare, assorbito dalla mucosa intestinale, e quello di derivazione emoglobinica, dopo la dissoluzione dei globuli rossi) e di trasportarlo per via ematica verso i tessuti vascolarizzati ...
Leggi Tutto
idratasi
idrataṡi s. f. [der. di idrato, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico degli enzimi (appartenenti alla classe delle liasi) che catalizzano l’assunzione o la cessione di acqua da parte [...] di un substrato, senza provocarne la decomposizione ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...