• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biologia [535]
Medicina [26]
Chimica [18]
Fisica [16]
Lingua [12]
Antropologia fisica [11]
Industria [10]
Geologia [10]
Storia [7]
Militaria [6]

difosfotiamina

Vocabolario on line

difosfotiamina (o difosfotiammina) s. f. [comp. di di-2, fosfo-, tio- e am(m)ina]. – In biochimica, coenzima, più noto con il nome di cocarbossilasi. ... Leggi Tutto

fillina

Vocabolario on line

fillina s. f. [der. di (cloro)filla]. – In biochimica, prodotto di scissione della clorofilla: rappresenta uno stadio intermedio fra la sostanza madre e il suo nucleo fondamentale (eziofillina). ... Leggi Tutto

transtiolaṡi

Vocabolario on line

transtiolasi transtiolaṡi s. f. [comp. di trans- e tiol-, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima, ascrivibile al gruppo delle transferasi, che catalizza il processo di transtiolazione. ... Leggi Tutto

transtiolazióne

Vocabolario on line

transtiolazione transtiolazióne s. f. [comp. di trans- e tiol-]. – In biochimica, trasferimento di un gruppo solfidrilico, −SH, da un composto a un altro, in sostituzione di un atomo di idrogeno o di [...] un gruppo ossidrilico ... Leggi Tutto

stercobilina

Vocabolario on line

stercobilina s. f. [comp. di sterco e bilina]. – In biochimica, pigmento che conferisce il colorito alle feci: deriva dalla degradazione della bilirubina nel corso della digestione intestinale, ed è [...] chimicamente identico al pigmento urinario, detto urobilina ... Leggi Tutto

stercobilinògeno

Vocabolario on line

stercobilinogeno stercobilinògeno s. m. [comp. di stercobilina e -geno]. – In biochimica, il prodotto terminale dei processi riduttivi cui va incontro, ad opera della flora batterica intestinale, la [...] bilirubina pervenuta nell’intestino con la bile e che, in seguito a un processo di deidrogenazione, si trasforma nel pigmento fecale, detto stercobilina ... Leggi Tutto

neuropeptide

Vocabolario on line

neuropeptide s. m. [comp. di neuro- e peptide]. – In biochimica, ogni peptide elaborato e messo in circolo da cellule nervose (per es., le endorfine), con funzione di trasmettitore o modulatore di segnali [...] nervosi ... Leggi Tutto

calcitrïòlo

Vocabolario on line

calcitriolo calcitrïòlo s. m. [comp. di calci(o)3, tri- e -olo1]. – In biochimica e fisiologia, metabolito attivo della vitamina D, accumulato nel fegato e nel rene dove avviene l’idrossilazione della [...] vitamina D3; è attualmente considerato un ormone ... Leggi Tutto

ADP

Vocabolario on line

ADP ‹addippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine DiPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosindifosfato, estere dell’adenosina con due molecole di acido fosforico, [...] presente negli organismi viventi, dove svolge un ruolo fondamentale per il metabolismo e per i processi energetici ... Leggi Tutto

endonucleaṡi

Vocabolario on line

endonucleasi endonucleaṡi s. f. [comp. di endo- e nucleasi]. – In biochimica, enzima che idrolizza i legami fosfodiesterici che occupano posizioni intermedie nelle molecole degli acidi nucleici; le endonucleasi [...] sono di due tipi: DNA specifiche e RNA specifiche, che vengono rispettivam. chiamate desossiribonucleasi e ribonucleasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 65
Enciclopedia
biochimica
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
La biochimica
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali