pregnandiolo
pregnandïòlo s. m. [comp. di pregnano e diolo]. – In biochimica, composto biologicamente inattivo nel quale si trasforma il progesterone per essere eliminato attraverso le urine; è presente [...] in larga misura nell’urina di donna in stato di gravidanza ...
Leggi Tutto
pregnandione
pregnandïóne s. m. [comp. di pregnano e -dione]. – In biochimica, composto chimico prodotto di ossidazione del pregnandiolo; è presente in rilevante concentrazione nell’urina di cavalla [...] gravida ...
Leggi Tutto
pregnano
s. m. [dall’ingl. pregnane, der. di pregn(ant) «gravida» col suff. -ane «-ano», perché trovato nell’urina di donne gravide]. – In biochimica, idrocarburo tetraciclico, non esistente in natura, [...] che si può considerare il nucleo base dal quale si originano gli steroidi progestinici e cortisonici ...
Leggi Tutto
pregnene
pregnène s. m. [der. di pregn(ano), col suff. -ene]. – In biochimica, idrocarburo insaturo tetraciclico, il cui nucleo è presente in alcuni ormoni steroidei insaturi (progesterone, ormoni corticosurrenali). ...
Leggi Tutto
amidasi
amidaṡi (o ammidaṡi) s. f. [der. di am(m)ide, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che attacca il gruppo amidico degli aminoacidi o delle amidi, scindendolo con formazione di ammoniaca. ...
Leggi Tutto
repressione
repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, [...] inconscia e per lo più provocata dall’angoscia. 4. In biologia, sinon. meno com. di inibizione. In biochimica, r. enzimatica, fenomeno di inibizione della sintesi enzimatica, osservato soprattutto nei batterî, determinato dalla presenza dei prodotti ...
Leggi Tutto
apoenzima
apoenżima s. m. [comp. di apo- e enzima] (pl. -i). – In biochimica, la parte proteica degli enzimi costituiti da proteine coniugate; da sola è inattiva e acquista potere enzimatico quando è [...] unita al coenzima ...
Leggi Tutto
amilasi
amilaṡi s. f. [der. di amilo-, col suff. -asi]. – In biochimica, ogni enzima, animale o vegetale, che scinde l’amido o il glicogeno in maltosio e destrine; tipiche amilasi nell’uomo sono la ptialina, [...] contenuta nella saliva, e la amilopsina del succo pancreatico ...
Leggi Tutto
donatore
donatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. – 1. a. Chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. In biologia e medicina, d. (o anche [...] composto capace di cedere ad altra sostanza un atomo o un raggruppamento atomico (radicale): per es., in biochimica, donatori di fosfato, raggruppamenti molecolari complessi che nelle reazioni di fosforilazione sono capaci di cedere ad altre molecole ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...