amilopsina
s. f. [comp. di amilo- e (pe)psina]. – In biochimica, enzima contenuto nel succo pancreatico, che, nel corso della digestione intestinale, scinde l’amido degli alimenti fino al maltosio. ...
Leggi Tutto
engramma
s. m. [comp. del gr. ἐν «in» e -gramma] (pl. -i). – In biologia, traccia mnemonica, di natura organica non ancora chiarita, depositaria di un certo contenuto informativo e conservata entro il [...] tessuto nervoso; recenti ricerche attribuirebbero all’acido ribonucleico (RNA) un ruolo importante nel problema della base biochimica della memoria. ...
Leggi Tutto
metemalbumina
(o metaemoalbumina) s. f. [comp. di meta-, emo- e albumina]. – In biochimica, complesso formato dall’albumina con l’ematina, presente nel plasma di alcuni soggetti affetti da malattie emolitiche. ...
Leggi Tutto
apolipoproteina
s. f. [comp. di apo- e lipoproteina]. – In biochimica, la componente proteica di una lipoproteina, ossia ciò che resta di una lipoproteina dopo che è stata privata della sua componente [...] lipidica ...
Leggi Tutto
metemocianina
(o metaemocianina) s. f. [comp. di meta- e emocianina]. – In biochimica, derivato ossidato dell’emocianina, in cui il rame è presente allo stato rameico e che quindi non è in grado di trasportare [...] l’ossigeno ...
Leggi Tutto
metemoglobina
(o metaemoglobina) s. f. [comp. di meta- e emoglobina]. – In biochimica, derivato dell’emoglobina formatosi per l’azione di sostanze ossidanti, contenente il ferro fortemente legato all’ossigeno [...] e non più in grado di effettuare gli scambî respiratorî; è presente nel sangue di soggetti affetti da una rara forma morbosa (la metemoglobinemia primitiva) o intossicati da composti della serie aromatica ...
Leggi Tutto
intramolecolare
agg. [comp. di intra- e molecola]. – In chimica e biochimica, che ha sede o che avviene nell’interno di una molecola: condensazione i.; reazione i.; ossidazione o respirazione i., tipo [...] di respirazione anaerobica (detta anche fermentazione anaerobica), che consiste nell’ossidazione di un composto da parte dell’ossigeno fornito dal composto stesso (senza intervento cioè di ossigeno proveniente ...
Leggi Tutto
scatossilsolforico
scatossilsolfòrico agg. [comp. di scatossile e (acido) solforico]. – In biochimica, acido s., il prodotto di una sintesi protettiva risultante dalla coniugazione dello scatossile con [...] l’acido solforico, che viene eliminato allo stato di sale ...
Leggi Tutto
aminopeptidasi
aminopeptidaṡi (o amminopeptidaṡi) s. f. [comp. di am(m)ino- e peptidasi]. – In biochimica, nome generico di enzimi che hanno la proprietà di determinare, nell’intestino tenue, la conversione [...] in oligopeptidi dei polipeptidi derivanti dalle proteine alimentari, a partire dal gruppo aminico terminale della catena peptidica ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...