aminopterina
(o amminopterina) s. f. [comp. di am(m)ino- e pterina]. – In biochimica, sostanza dotata di potere antagonista verso l’acido folico, e che pertanto inibisce la sintesi degli acidi nucleici; [...] è stata impiegata come citostatico nella cura delle leucemie acute ...
Leggi Tutto
glicazione
ġlicazióne s. f. [der. di glico-]. – In biochimica, processo spontaneo non enzimatico di inserimento di unità glicidiche in sostanze proteiche, frequente nel plasma con eccesso di glicosio [...] dei soggetti diabetici; in tali condizioni alcune proteine «glicate» che così si formano possono essere utilizzate come indici di controllo glicemico ...
Leggi Tutto
aminotransferasi
aminotransferaṡi (o amminotransferaṡi) s. f. [comp. di am(m)ino- e transferasi]. – In biochimica, sinon. di transaminasi. ...
Leggi Tutto
callicreina
s. f. [dall’ingl. kallikrein, der. del gr. καλλίκρεας «pancreas»]. – In biochimica, polipeptide ad azione enzimatica ipotensiva presente nel sangue, in altri liquidi biologici e in alcuni [...] tessuti (soprattutto del pancreas), che agisce sulle α-globuline liberando chinine ...
Leggi Tutto
callidina
s. f. [dall’ingl. kallidin, tratto da kalli(krein) «callicreina», con inserzione di -d- e col suff. -in «-ina»]. – In biochimica, polipeptide ad azione ipotensiva e stimolatrice della muscolatura [...] liscia, che si forma, per intervento della callicreina, da particolari α-globuline; è, insieme con la bradichinina, una delle due chinine presenti nel plasma sanguigno (v. chinina2) ...
Leggi Tutto
glicerofosfatasi
ġlicerofosfataṡi s. f. [comp. di glicero- e fosfatasi]. – In biochimica, enzima che agisce sui glicerofosfati scindendoli in glicerina e sali dell’acido fosforico, presente in alcuni [...] semi (soia, ricino) e nell’intestino ...
Leggi Tutto
enolasi
enolaṡi s. f. [der. di enolo, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima, appartenente alla classe delle liasi, contenuto nel lievito dove interviene nella fermentazione del glicosio in alcole [...] etilico, o nei tessuti animali dove coopera al metabolismo dei carboidrati ...
Leggi Tutto
finger printing
〈fìṅġë prìntiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «impronta digitale»), usata in ital. al masch. – In biochimica, complessa metodologia di laboratorio che permette di identificare la posizione di [...] ogni aminoacido nella catena polipeptidica di una determinata proteina ...
Leggi Tutto
catepsina
s. f. [der. del gr. καϑέψω «cuocere, digerire»]. – In biochimica, nome di enzimi proteolitici presenti in alcuni granuli (detti lisosomi) del citoplasma cellulare di quasi tutti i tessuti animali: [...] alla morte della cellula i lisosomi si disgregano e le catepsine catalizzano l’autolisi dei tessuti ...
Leggi Tutto
glicogenesi
ġlicogèneṡi s. f. [comp. di glico- e -genesi]. – In biochimica, il processo attraverso il quale viene sintetizzato il glicogeno. ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...