• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biologia [535]
Medicina [26]
Chimica [18]
Fisica [16]
Lingua [12]
Antropologia fisica [11]
Industria [10]
Geologia [10]
Storia [7]
Militaria [6]

glicogenetico

Vocabolario on line

glicogenetico ġlicogenètico agg. [comp. di glico- e genetico] (pl. m. -ci). – In biochimica, sinon. di glicoplastico. ... Leggi Tutto

fumaraṡi

Vocabolario on line

fumarasi fumaraṡi s. f. [der. di fumar(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, enzima, altamente specifico, del gruppo delle liasi, molto diffuso nei tessuti animali e vegetali e nei microrganismi: catalizza [...] la trasformazione dell’acido fumarico in acido maleico ... Leggi Tutto

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] ente da altri indicati con la medesima lettera o simbolo senza indice o con altro indice. Per es., in biochimica vengono apposti indici alla lettera che indica un determinato complesso vitaminico per distinguere le varie vitamine che fanno parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

glicogenogenesi

Vocabolario on line

glicogenogenesi ġlicogenogèneṡi s. f. [comp. di glicogeno e -genesi]. – In biochimica, la formazione di glicogeno dal glicosio (detta anche glicogenopoiesi e glicogenosintesi) in seno alle strutture [...] organiche e spec. nel fegato e nei muscoli sotto l’azione catalizzatrice di varî enzimi ... Leggi Tutto

glicogenolisi

Vocabolario on line

glicogenolisi ġlicogenòliṡi s. f. [comp. di glicogeno e -lisi]. – In biochimica, il processo di scissione del glicogeno in glicosio, che avviene nel fegato e nei muscoli sotto l’azione catalizzatrice [...] di varî enzimi, e in partic. della fosforilasi ... Leggi Tutto

ġlicogenopoièṡi

Vocabolario on line

glicogenopoiesi ġlicogenopoièṡi s. f. [comp. di glicogeno e -poiesi]. – In biochimica, sinon. di glicogenogenesi. ... Leggi Tutto

ġlicogenosìnteṡi

Vocabolario on line

glicogenosintesi ġlicogenosìnteṡi s. f. [comp. di glicogeno e sintesi]. – In biochimica, sinon. di glicogenogenesi. ... Leggi Tutto

glicogenosintetasi

Vocabolario on line

glicogenosintetasi ġlicogenosintetaṡi s. f. [der. di glicogenosintesi, col suff. -asi degli enzimi]. – In biochimica, uno degli enzimi che contribuiscono alla sintesi cellulare del glicogeno, quello [...] cioè che agisce sul glicosio già formato, organizzandolo in catene molecolari ... Leggi Tutto

deamidaṡi

Vocabolario on line

deamidasi deamidaṡi s. f. [comp. di de-, amide e -asi]. – In biochimica, enzima che catalizza la scissione delle amidi in acidi organici e ammoniaca; le deamidasi (di cui le più importanti sono la glutaminasi [...] e l’ureasi) sono assai diffuse in natura sia negli organismi animali sia in quelli vegetali ... Leggi Tutto

deaminante

Vocabolario on line

deaminante (o deamminante; anche deṡam[m]inante) agg. [tratto da deamin(azione), con suffisso participiale]. – In biochimica, di enzima che opera la deaminazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 65
Enciclopedia
biochimica
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
La biochimica
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali