deaminasi
deaminaṡi (o deṡaminaṡi) s. f. [comp. di de-, amina e -asi]. – In biochimica, enzima che opera la deaminazione idrolitica di varî composti contenenti gruppi aminici; questi enzimi sono presenti [...] sia nel regno animale sia nel regno vegetale ...
Leggi Tutto
oolite
s. f. [comp. di oo- e -lite]. – In geologia, masserella a forma di concrezione sferica o subsferica, di diametro fino a 2 mm, costituita da un nucleo minerale o organogeno, per lo più clastico, [...] e un involucro a strati concentrici, generalm. calcarei, talora dolomitici, bauxitici o ferrosi; la genesi delle ooliti è legata a precipitazione chimica o biochimica in acque agitate, dove il nucleo viene rotolato e rivestito. ...
Leggi Tutto
uricasi
uricaṡi s. f. [der. di urico, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima, detto anche uricossidasi, caratteristico dei mammiferi (a eccezione dell’uomo e dei primati), degli anfibî, delle tartarughe, [...] dei molluschi e dei pesci, nei quali è presente nel fegato; la sua azione consiste in un’idratazione e in una ossidazione che trasforma l’acido urico in allantoina ...
Leggi Tutto
urico
ùrico agg. [der. di uro-2] (pl. m. -ci). – 1. In biochimica, acido u. (triossiderivato della purina), sostanza organica che rappresenta il prodotto terminale del metabolismo delle proteine e dei [...] corpi purinici negli animali uricotelici e il prodotto ultimo del metabolismo delle basi puriniche nell’uomo e nei primati (dai quali ultimi è eliminato come tale prevalentemente con le urine). 2. In medicina, ...
Leggi Tutto
glicolisi
ġlicoliṡi s. f. [comp. di glico- e -lisi]. – In biochimica, processo di conversione del glicosio (proveniente dal glicogeno) in acido piruvico e successivamente in acido lattico, processo che, [...] nei tessuti, avviene attraverso una serie di reazioni enzimatiche mediante le quali è resa utilizzabile parte dell’energia in esso contenuta ...
Leggi Tutto
paraemoglobina
s. f. [comp. di para-2 e emoglobina]. – In biochimica, termine generico con cui si designano i varî derivati abnormi dell’emoglobina che si producono nell’organismo vivente sotto l’azione [...] di agenti tossici e tossinfettivi ...
Leggi Tutto
gliconeogenesi
ġliconeogèneṡi (o gluconeogèneṡi) s. f. [comp. di glico-, neo- e -genesi]. – In biochimica, il processo attraverso il quale il fegato e, in minor misura, il tessuto muscolare riescono [...] a sintetizzare glicogeno utilizzando sostanze non zuccherine (aminoacidi, acido lattico, glicerolo, ecc.) ...
Leggi Tutto
traslocasi
traslocaṡi (o translocaṡi) s. f. [der. di traslocare, col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di proteine trasportatrici non enzimatiche, presenti nelle membrane biologiche, che permettono [...] il passaggio di molecole e ioni tra i due lati delle membrane stesse, senza, però, modificarli chimicamente ...
Leggi Tutto
uricolisi
uricoliṡi s. f. [comp. di urico- e -lisi]. – 1. In biochimica, la degradazione, di natura enzimatica, cui va incontro l’acido urico prima di venire eliminato dagli organismi ammoniotelici e [...] dalla maggior parte di quelli uricotelici; nell’uomo, i cui tessuti sono privi di uricasi, una parte dell’acido urico che si forma nell’organismo viene distrutta a opera della flora batterica intestinale ...
Leggi Tutto
glicoplastico
ġlicoplàstico agg. [comp. di glico- e plastico1] (pl. m. -ci). – In biochimica, di aminoacido (per es., glicina, alanina) che può convertirsi in glicide dopo essere stato privato del gruppo [...] aminico −NH2 ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...