urobilina
s. f. [comp. di uro-2 e bilina]. – In biochimica, pigmento biliare, di colore brunastro, prodotto del metabolismo della bilirubina, presente nelle feci e nelle urine, che si forma per ossidazione [...] dell’urobilinogeno: è costituito da quattro nuclei pirrolici disposti a catena, è poco solubile in acqua e solubile in solventi organici. La sua eliminazione, minima in condizioni normali, diviene rilevante ...
Leggi Tutto
urobilinogeno
urobilinògeno s. m. [comp. di urobilina e -geno]. – In biochimica, frazione di bilirubina che, riassorbita dai vasi intestinali, passa in circolo, per essere poi eliminata con le urine [...] e trasformarsi, essenzialmente fuori dell’organismo, in urobilina ...
Leggi Tutto
sialico2
sïàlico2 agg. [der. di sialo-] (pl. m. -ci). – Acido s.: in biochimica, nome generico di alcuni derivati dell’acido neuraminico (in partic. il derivato N-acetilico), componenti di mucoproteine [...] e mucopolisaccaridi, ampiamente distribuiti nel mondo animale: nella saliva, nel liquido seminale, nel siero di sangue, negli eritrociti, ecc ...
Leggi Tutto
urochinasi
urochinaṡi s. f. [comp. di uro-2 e chinasi]. – In biochimica, enzima presente nelle urine e nel plasma dei mammiferi, dotato di proprietà attivatrici del plasminogeno. ...
Leggi Tutto
termolisina
termoliṡina s. f. [der. di termolisi]. – In biochimica, enzima batterico termostabile, utile nello studio delle sequenze degli aminoacidi nelle proteine basiche del nucleo della cellula. ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di [...] per il trasporto di materiali suddivisi meno finemente. Anche come agg.: nastro, rullo trasportatore. 3. In biochimica, trasportatori di idrogeno, enzimi che catalizzano l’ossidazione di substrati trasferendo idrogeno molecolare ad altri accettori ...
Leggi Tutto
paraglobina
s. f. [comp. di para-2 e globina]. – In biochimica, prodotto di denaturazione della globina, cioè della proteina semplice (detta anche istone), che costituisce il gruppo proteico dell’emoglobina, [...] e che si ottiene quando si stacca senza le indispensabili cautele la globina dal suo gruppo prostetico ...
Leggi Tutto
laminina
s. f. [der. di làmina, col suff. -ina2]. – In biochimica, proteina costituente la membrana plasmatica della cellula, in grado di interagire con altri componenti delle membrane basali (quali [...] il collageno, il proteoglicano, ecc.); è presente anche nel sistema nervoso centrale, rilasciata dagli astrociti, e sembra promuovere e accelerare la crescita dei processi citoplasmatici dei neuroni ...
Leggi Tutto
uropepsina
s. f. [comp. di uro-2 e pepsina]. – In biochimica, sostanza ad attività proteolitica eliminata con le urine (v. uropepsinogeno). ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...