• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biologia [535]
Medicina [26]
Chimica [18]
Fisica [16]
Lingua [12]
Antropologia fisica [11]
Industria [10]
Geologia [10]
Storia [7]
Militaria [6]

sequenziatóre

Vocabolario on line

sequenziatore sequenziatóre s. m. [der. di sequenziare, come traduz. dell’ingl. sequencer]. – In biochimica, apparecchiatura a funzionamento automatico o semiautomatico che consente la determinazione [...] della sequenza di aminoacidi in una proteina ... Leggi Tutto

invertaṡi

Vocabolario on line

invertasi invertaṡi s. f. [der. del lat. invert(ĕre) «invertire», col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che opera l’inversione del saccarosio (cioè la sua scissione in glicosio e fruttosio), così [...] detto perché per la sua azione il potere rotatorio destrogiro della soluzione di saccarosio diviene levogiro per il prevalere del potere levogiro del fruttosio su quello destrogiro del glicosio ... Leggi Tutto

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] di tessuti suberosi o lignificati, di ispessimenti cellulosici o chitinosi, di rivestimenti cerosi o di pelosità; r. biochimica, esplicata da modificazioni del metabolismo della pianta colpita che creano condizioni di vita difficili al parassita (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pirofosfataṡi

Vocabolario on line

pirofosfatasi pirofosfataṡi s. f. [der. di pirofosfato, col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di fosfatasi vegetali (la più nota è quella del lievito), che catalizzano la reazione idrolitica in cui [...] da una molecola di un sale o di un estere pirofosforico si ottengono, reversibilmente, due molecole di un sale o di un estere ortofosforico ... Leggi Tutto

perossidaṡi

Vocabolario on line

perossidasi perossidaṡi s. f. [comp. di per-2 e ossido, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima diffuso nei vegetali (ma anche nel latte, nei granulociti, ecc.) che catalizza l’ossidazione di numerosi [...] composti organici mediante la trasformazione in acqua dell’acqua ossigenata ... Leggi Tutto

perossidàṡico

Vocabolario on line

perossidasico perossidàṡico agg. [der. di perossidasi] (pl. m. -ci). – In biochimica, che ha relazione con la perossidasi: enzima p., reazione perossidasica. ... Leggi Tutto

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] petrografia, c. figurati, frammenti organici microscopici del carbon fossile, costituiti da tessuti legnosi, spore, cuticole, ecc. d. In biochimica, c. acetonici o chetonici, nome di alcuni acidi presenti nell’urina e nel sangue (v. acetonico); c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sigmòide

Vocabolario on line

sigmoide sigmòide (o sigmoidèo, meno com. sigmoidale) agg. [dal gr. σιγμοειδής, der. di σίγμα «sigma»]. – In genere, che ha la forma della lettera greca sigma, nella sua grafia maiuscola Σ o più spesso [...] », che accolgono, rispettivamente, la troclea dell’omero e la testa del radio, con le quali si articolano. In biochimica, curva sigmoide, la curva (a S molto allungata) che rappresenta la dissociazione dell’ossiemoglobina in funzione della pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ezioporfirina

Vocabolario on line

ezioporfirina (o etioporfirina) s. f. [comp. di ezio(fillina) e porfirina]. – In biochimica, nome delle quattro forme isomere della porfirina (rispettivam. e. I, II, III e IV), derivanti dalla sostituzione, [...] in ciascuno dei gruppi pirrolici della porfina, degli atomi di idrogeno con quattro gruppi metili e quattro etili; alle ezioporfirine dei tipi I e III sono riportabili, con sostituzioni varie, tutte le ... Leggi Tutto

f, F

Vocabolario on line

f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] talvolta anche del faraday, mentre °F è il simbolo del grado Fahrenheit (unità di misura della temperatura). In biochimica, vitamina F o F1, denominazione, ora in disuso, del gruppo di acidi grassi essenziali o poliinsaturi arachidonico, linolenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 65
Enciclopedia
biochimica
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
La biochimica
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali