• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biologia [535]
Medicina [26]
Chimica [18]
Fisica [16]
Lingua [12]
Antropologia fisica [11]
Industria [10]
Geologia [10]
Storia [7]
Militaria [6]

mucinaṡi

Vocabolario on line

mucinasi mucinaṡi s. f. [der. di mucina, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico degli enzimi che liberano sostanze riducenti dal gruppo prostetico dei glicoprotidi costituenti la mucina, favorendone [...] la diffusione nel derma o in altri tessuti connettivi ... Leggi Tutto

noradrenalina

Vocabolario on line

noradrenalina s. f. [comp. di nor- e adrenalina]. – In biochimica, sostanza ormonica elaborata dalla parte midollare dei surreni, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni post-gangliari [...] del sistema nervoso simpatico: è infatti un importante mediatore dell’impulso nervoso; chimicamente differisce dall’adrenalina per l’assenza di un radicale metilico dall’azoto della catena laterale; esplica ... Leggi Tutto

mucòide

Vocabolario on line

mucoide mucòide agg. e s. m. [comp. di muco e -oide]. – 1. agg. Nel linguaggio medico, simile a muco: contenuto m. di una cisti. In istologia patologica, degenerazione m., lesione degenerativa delle [...] oligodendroglia) che si presentano rigonfie e con citoplasma ripieno di una sostanza simile alla mucina. 2. s. m. In biochimica, termine ora in disuso per indicare una mucoproteina in cui il gruppo prostetico è fortemente legato alla parte proteica. ... Leggi Tutto

mucopolisaccaraṡi

Vocabolario on line

mucopolisaccarasi mucopolisaccaraṡi s. f. [der. di mucopolisaccar(ide), col suff. -asi]. – In biochimica, sinon. di ialuronidasi. ... Leggi Tutto

mucopolisaccàride

Vocabolario on line

mucopolisaccaride mucopolisaccàride s. m. [comp. di muco e polisaccaride]. – In biochimica, denominazione di un gruppo di polisaccaridi (acido ialuronico, condroitina, acido condroitinsolforico, ecc.) [...] formati dall’unione di un aminozucchero (per es., glicosamina) e dell’acido glicuronico, esterificati spesso da acido solforico; quasi sempre associati alle proteine a formare i mucoprotidi, sono presenti ... Leggi Tutto

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] a. In selvicoltura, il complesso dei fusti che non si tagliano per mantenere il bosco (v. matricina). b. In biochimica, r. alcalina, la concentrazione di bicarbonati nel plasma sanguigno (v. alcalino). c. In economia, r. o scorta monetaria, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

lattaṡi

Vocabolario on line

lattasi lattaṡi s. f. [der. di latt(osio), col suff. -asi]. – In biochimica, fermento digestivo contenuto nel succo intestinale, che ha la proprietà di scindere una molecola di lattosio in una di glicosio [...] e una di galattosio ... Leggi Tutto

tiaminaṡi

Vocabolario on line

tiaminasi tiaminaṡi s. f. [der. di tiamina, col suff. -asi]. – In biochimica, fermento presente in alcuni pesci d’acqua dolce (trota, carpa) e salata (sgombro, aringa atlantica), che scinde la tiamina [...] nei suoi costituenti pirimidinico e tiazolico ... Leggi Tutto

citochìmica

Vocabolario on line

citochimica citochìmica s. f. [comp. di cito- e chimica]. – Parte della biochimica nella quale, per mezzo di reazioni colorate specifiche, o dell’assorbimento differenziale della luce di varie lunghezze [...] d’onda, o in altro modo, si studia la costituzione chimica di diverse strutture intracellulari (nucleo, condrioma, vacuoli, inclusi cellulari) ... Leggi Tutto

citochina

Vocabolario on line

citochina s. f. [comp. di cito- e tema del gr. κινέω «muovere, mettere in movimento»]. – In biochimica e medicina, denominazione di sostanze proteiche ormonosimili (interferoni, interleuchine, ecc.), [...] elaborate da alcune cellule del sistema immunitario (monociti, macrofagi, linfociti, cellule immature, ecc.), che esplicano un gran numero di azioni biologiche agendo da messaggeri intracellulari; in partic., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 65
Enciclopedia
biochimica
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
La biochimica
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali