• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biologia [535]
Medicina [26]
Chimica [18]
Fisica [16]
Lingua [12]
Antropologia fisica [11]
Industria [10]
Geologia [10]
Storia [7]
Militaria [6]

salatura

Vocabolario on line

salatura s. f. [der. di salare]. – 1. a. Operazione con la quale si fa assorbire a una sostanza, generalmente commestibile, una certa quantità di cloruro di sodio allo scopo di assicurarne la conservazione, [...] bicromato di potassio e naftalina, o nell’immergerle in soluzioni sature di sale. 2. In chimica fisica e in biochimica, la precipitazione cui vanno incontro i colloidi idrofili a opera di alte concentrazioni di sali neutri; è generalmente sufficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

citocromossidaṡi

Vocabolario on line

citocromossidasi citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle [...] piante, presente anche in alcuni batterî, che catalizza il trasferimento di 4 elettroni dal citocromo (citocromo c) a 2 atomi di ossigeno molecolare, che si riducono e danno luogo alla formazione di acqua, ... Leggi Tutto

latticodeidrogenaṡi

Vocabolario on line

latticodeidrogenasi latticodeidrogenaṡi s. f. [comp. di (acido) lattico e deidrogenasi]. – In biochimica, enzima (detto anche lattatodeidrogenasi) presente in tutti i tessuti animali ma particolarmente [...] nel cuore, nei muscoli, nel fegato, negli eritrociti e nelle cellule tumorali; catalizza la trasformazione dell’acido lattico in acido piruvico, e ha perciò fondamentale importanza nei processi metabolici ... Leggi Tutto

ticòico

Vocabolario on line

ticoico ticòico agg. [der. del gr. τεῖχος «mura», con riferimento alle pareti cellulari] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi t., nome generico di polimeri, di costituzione molto complessa, che entrano [...] nella formazione delle pareti cellulari di numerosi batterî ... Leggi Tutto

lattoferrina

Vocabolario on line

lattoferrina s. f. [comp. di latto- e ferro, col suff. -ina]. – In biochimica, nome di una particolare glicoproteina scoperta nel latte, in grado di legare il ferro, presente anche nei leucociti, nella [...] saliva, nel secreto bronchiale e nel succo pancreatico; presenta notevoli analogie strutturali e funzionali con la transferrina, è dotata di potere batteriostatico, ed è stata dimostrata la sua partecipazione ... Leggi Tutto

citrina

Vocabolario on line

citrina s. f. [der. del lat. citrus «cedro2», col suff. -ina]. – In biochimica, vecchio nome dato a un gruppo di flavonoidi, di cui il principale è l’esperidina, isolabile da alcuni vegetali, spec. agrumi; [...] fu denominata anche vitamina P o vitamina della permeabilità perché utile a combattere sindromi da fragilità dei capillari ... Leggi Tutto

triiodotironina

Vocabolario on line

triiodotironina s. f. [comp. di triiodo- e tironina]. – In biochimica, composto organico derivato dai residui tirosinici della tireoglobulina, contenente, nella molecola, tre atomi di iodio; rappresenta [...] con la tiroxina (che contiene quattro atomi di iodio) l’ormone tiroideo, ed è indicato con il simbolo T3. Si trova nella tiroide e nel plasma sanguigno, e ha un’azione stimolante sul metabolismo molto ... Leggi Tutto

salmina

Vocabolario on line

salmina s. f. [der. di salm(one)2]. – In biochimica, protamina, presente nello sperma di salmone, costituita da arginina (in prevalenza) insieme con pochi altri aminoacidi. ... Leggi Tutto

ipertensina

Vocabolario on line

ipertensina s. f. [comp. di iper- e tens(ione), col suff. -ina]. – In biochimica e fisiologia, sinon. di angiotensina. ... Leggi Tutto

abiològico

Vocabolario on line

abiologico abiològico agg. [der. di abiologia] (pl. m. -ci). – Nelle scienze naturali, relativo a organismi non viventi e a sistemi privi di organismi viventi (sistemi abiologici). In biochimica, sintesi [...] a., è la sintesi di composti organici per via chimica, cioè senza l’intervento di cellule viventi o loro organuli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 65
Enciclopedia
biochimica
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
La biochimica
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali