palinologia
palinologìa s. f. [comp. del gr. παλύνω «spargere» e -logia]. – Disciplina botanica che studia i caratteri morfologici, biologici e biochimici del polline e delle spore sia fossili sia attuali, [...] fornendo utili informazioni alla paleobotanica, alla paleoecologia, all’archeologia, all’agronomia, all’allergologia, ecc ...
Leggi Tutto
riduzionismo
s. m. [der. di riduzione, sul modello dell’ingl. reductionism]. – Con sign. generico, ogni indirizzo epistemologico che tenda a ridurre, cioè a riformulare, teorie, concetti e linguaggio [...] viventi (biologia molecolare) o a considerare i fenomeni psicologici come manifestazioni di processi sostanzialmente neurologici e biochimici. In alcune correnti della filosofia della scienza contemporanea, il termine è stato usato per indicare la ...
Leggi Tutto
adenosina
adenoṡina s. f. [der. di aden (ina), coi suff. -osio e -ina]. – In chimica biologica, nucleoside formato da ribosio e da adenina; è un costituente dell’acido adenilico ed entra nella costituzione [...] degli acidi nucleici e di diversi altri composti biochimici presenti in tutti gli organismi. ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in [...] specie, di numerose razze che, sebbene non siano distinguibili nella struttura, mostrano differenza nei caratteri fisiologici, biochimici o patogenici. S. dei parassiti, l’attitudine che hanno certi parassiti a vivere in maniera esclusiva o ...
Leggi Tutto
stadiazione
stadiazióne s. f. [der. di stadio, nel sign. fig. di «fase», per calco dell’ingl. staging]. – In genere, non com., determinazione dello stadio, della fase di svolgimento o di sviluppo di [...] una malattia, cioè il procedimento logico che, considerando i diversi parametri disponibili (anamnestici, clinici, istologici, biochimici, ecc.), porta a riconoscerne lo stadio; anche, classificazione della malattia di un paziente secondo lo stadio ...
Leggi Tutto
fisiogenetica
fiṡiogenètica s. f. [comp. di fisio- e genetica]. – Parte della genetica (detta anche fisiologia genetica) avente per oggetto di studio i varî processi biochimici che legano i prodotti [...] primarî del gene, sintesi di una proteina, al carattere finale che si manifesta nell’individuo ...
Leggi Tutto
luminescenza
luminescènza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fisica, processo di emissione della luce, e in generale di onde elettromagnetiche, in cui il fenomeno consegue a transizioni [...] di produzione si può distinguere in: bioluminescenza (o biofotogenesi o l. animale), se viene prodotta da processi biochimici; chemiluminescenza, se è dovuta a reazioni chimiche; elettroluminescenza, se provocata da fenomeni elettrici o da cariche ...
Leggi Tutto
ergone
ergóne s. m. [der. di ergo-1, col suff. -one degli ormoni]. – In biochimica, ogni sostanza, prodotta da un organo, tessuto o cellula, che agisce, in intima collaborazione con gli ormoni e in piccolissime [...] dosi, come regolatrice e catalizzatrice di fenomeni biochimici (per es. le vitamine). ...
Leggi Tutto
eritrosio
eritròṡio s. m. [comp. di eritro- e -osio]. – In chimica organica, aldosio a quattro atomi di carbonio, esistente in due forme (destro-e. e levo-e.) che si presentano come liquidi sciropposi [...] di sapore dolce; il suo estere fosforico è presente nella carne di tutti gli animali e costituisce un importante composto intermedio in numerosi processi biochimici (come la fermentazione alcolica o la sintesi dei carboidrati). ...
Leggi Tutto
Biochimici cecoslovacchi (Carl: Praga 1896 - Cambridge, Mass., 1984; Gerty: Praga 1896 - St. Louis 1957), coniugi, emigrati negli USA (1922) e naturalizzati (1928). Hanno svolto la loro attività scientifica in collaborazione, compiendo ricerche...
aggressività
Nadia Canu
Correlati neuroanatomici e biochimici
Sembra che i circuiti nervosi che regolano i comportamenti aggressivi (CA) facciano parte della rete neuronale che media i comportamenti sociali. Tale rete comprende l’area mediale...