biologia
1. MAPPA La BIOLOGIA è la scienza che studia le caratteristiche degli organismi viventi animali e vegetali nei loro diversi aspetti, e per questo include in sé varie altre discipline come la [...] studiare b.; si è laureato da poco in b.).
Parole, espressioni e modi di dire
biologia animale
biologiacellularebiologia molecolare
biologia spaziale
biologia umana
biologia vegetale
Citazione
Sono la cultura e la storia a dividere i popoli, non la ...
Leggi Tutto
biologiabiologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] delle proteine e degli acidi nucleici, cioè di quelle macromolecole che hanno specificità biologica; studia in partic. la crescita e la divisione cellulare, lo sviluppo degli organismi pluricellulari e il loro differenziamento, l’utilizzazione dell ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] tra due soluzioni di caratteristiche diverse, o tra componenti cellulari o tra la cellula vivente e l’ambiente ad essa esterno. In partic.: a. In citologia, m. biologica, quella formata da un sottile strato bimolecolare lipidico (da 50 a 100 ångström ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità s. f. [der. di permeabile]. – 1. L’esser permeabile; proprietà di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas: p. di una membrana; p. di un terreno, in [...] impermeabili, per es., se mescolate con argilla. In biologia, p. capillare, capacità dell’endotelio dei vasi capillari organico e inorganico tra l’ambiente interno e quello esterno della cellula. 2. In fisica, p. magnetica di un mezzo materiale, ...
Leggi Tutto
uvomorulina
s. f. [comp. di uva (con allusione alla configurazione) e morula]. – In biologiacellulare, proteina di peso molecolare 120.000, presente negli embrioni precoci e nelle cellule epiteliali [...] dell’adulto, disposta all’interno del doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare: collega tra loro le membrane plasmatiche delle cellule adiacenti in corrispondenza dei desmosomi. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] (per es., in informatica). In partic.: a. In biologia, m. immunitaria, riferita alla risposta immunitaria secondaria, quella per o un gene attivo rimane attivo in tutte le cellule discendenti di un clone. b. Nell’elaborazione elettronica ...
Leggi Tutto
organismo
1. MAPPA In biologia, un ORGANISMO è qualsiasi essere vivente, che sia dotato di una propria struttura cellulare specifica e che sia costituito da un insieme di organi tali da renderlo capace [...] , in quello dei loro figli, nella folla di immagini che durano fino alle soglie del sonno e poi prendono la via dei sogni o degli incubi.
Domenico Starnone,
Via Gemito
Vedi anche Animale, Biologia, Cellula, Corpo, Individuo, Natura, Pianta, Specie ...
Leggi Tutto
spermatocito
(o spermatocita) s. m. [comp. di spermato- e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In biologia, s. primario, elemento cellulare della spermatogenesi derivato dallo spermatogonio, con corredo genetico [...] diploide; s. secondario, elemento cellulare della spermatogenesi derivato, in seguito alla prima divisione meiotica, dallo spermatocita primario, con corredo genetico aploide. ...
Leggi Tutto
mitosi
mitòṡi s. f. [dall’ingl. mitosis, der. del gr. μίτος «filo»]. – In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule (chiamato anche cariocinesi o divisione cellulare), che costituisce [...] fasi principali: profase, metafase, anafase e telofase), si verificano la scissione di ciascuno dei cromosomi in due cromatidî e la loro ripartizione nelle due cellule che risultano dal processo di divisione, in modo tale che i nuclei delle due ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine [...] della medicina e biologia): stato i.; processo immunitario. In partic., fenomeno i., quello per cui un organismo, i cui eventuali ripercussioni cliniche) che avvengono, a livello cellulare (risposta cellulare, mediata soprattutto dai linfociti T, o ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione della sostanza vivente". Per questo lo...
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita da un gruppo di proteine (peso...