posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] da quella vera a causa dei fenomeni di rifrazione, aberrazione, parallasse, ecc. b. In biologia, animali, piante di incerta p. sistematica, privi di caratteri così definiti da poter essere collocati in una particolare categoria tassonomica. c ...
Leggi Tutto
sterile
stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o [...] . discussioni; fare una s. politica di ostruzionismo; chiudersi in uno s. atteggiamento di sistematica disapprovazione. 3. In medicina e biologia (ma anche nella produzione industriale, soprattutto di alimenti o prodotti farmaceutici), privo di germi ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] , formando sistemi (v.). f. In biologia, successione di comunità biologiche che conduce al climax. In partic., in terminologia scientifica è sinon. di sinassociazione); nella sistematica botanica, categoria tassonomica, posta tra la sottosezione ...
Leggi Tutto
cladismo
s. m. [der. di clado-, col suff. -ismo]. – In biologia, corrente di pensiero della sistematica (detta anche cladistica e sistematica filogenetica), secondo la quale la classificazione degli [...] organismi deve rispettare rigorosamente le derivazioni filogenetiche attraverso le quali le specie attuali ed estinte si sono formate ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] si stabiliscono relazioni sociali (per es., gruppi familiari); in sistematica, indica un insieme di categorie sistematiche coordinate o correlate (per es. gruppo di specie, gruppo di generi). c. In biologia, g. sanguigni, le varie classi in cui gli ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa [...] ad esporre in un’opera uniforme e sistematica (il codice) le norme di un particolare ramo del diritto vigente nello stato stesso: la c. essi un «numero unificato di codificazione». 3. In biologia, il meccanismo molecolare attraverso cui si ottiene l’ ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] a. In zoologia e botanica, una delle principali categorie sistematiche che, nel sistema gerarchico di classificazione, è situata immediatamente che come tale viene conservato in erbario. c. In biologia, t. selvatico, il genotipo o fenotipo di un dato ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano [...] il trombo sino a sostituirlo del tutto. 2. Nel linguaggio com.: a. Attività intesa a organizzare, cioè a costituire in forma sistematica un complesso di organi o di elementi coordinandoli fra loro in rapporto di mutua dipendenza in vista di un fine ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] del galateo, della buona educazione, ecc. c. C. diplomatico, raccolta sistematica di documenti relativi a una città, a un ente, a una persona: e lettore) adoperano lo stesso codice. 6. In biologia, c. genetico, sistema attraverso cui si conserva e si ...
Leggi Tutto
determinazione
determinazióne s. f. [dal lat. determinatio -onis; v. determinare]. – 1. a. Azione e conseguenza del determinare, cioè dello stabilire o indicare con esattezza: d. dei confini; d. del [...] . In zoologia e botanica, ricerca e indicazione della categoria sistematica a cui appartiene un animale o una pianta. 2. a deterministiche della realtà (v. determinismo). 4. In biologia, l’insieme dei cambiamenti irreversibili che si producono durante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi sull'ordinamento logico del mondo vivente...
In biologia sistematica e in genetica, diagramma ramificato che rappresenta i gradi di affinità fra vari organismi, determinati in base alla più o meno stretta relazione di caratteristiche fenotipiche. Non implica necessariamente relazioni di...