• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biologia [67]
Medicina [14]
Fisica [7]
Industria [5]
Antropologia fisica [4]
Diritto [4]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [3]
Arti visive [3]
Matematica [3]

de-differenziazione

Neologismi (2008)

de-differenziazione s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, [...] il ritorno dallo stadio adulto a quello primitivo, e la ri-differenziazione, cioè la ripetizione all’inverso del processo cellulare, verso lo stadio adulto» [Ryuzo Yanagimachi intervistato da Giovanni Maria Pace]. (Repubblica, 2 ottobre 1999, p. 37 ... Leggi Tutto

letalità

Vocabolario on line

letalita letalità s. f. [der. di letale]. – Sinon., meno com., di mortalità, come capacità di provocare la morte (l. di una malattia, di un’epidemia, di un veleno) o, più spesso, come numero di decessi; [...] delle persone affette dalla stessa, relativamente a una data popolazione e a un dato intervallo di tempo. Per estens., in biologia, l. cellulare radioindotta, l’inibizione, da parte di una radiazione, della capacità riproduttiva di una popolazione ... Leggi Tutto

struttura

Thesaurus (2018)

struttura 1. STRUTTURA deriva da un verbo latino che significa ‘costruire’ e indica l’insieme di elementi che formano un insieme organico grazie ai rapporti di dipendenza reciproca (la s. di un edificio, [...] essere usata in molti ambiti specialistici, come l’edilizia (la s. muraria), la fisica (la s. dell’atomo), la biologia (la s. cellulare), la geologia (la s. cristallina) e in senso figurato si applica 2. MAPPA a qualsiasi insieme di rapporti tra gli ... Leggi Tutto

nucleato

Vocabolario on line

nucleato agg. [der. di nucleo]. – In biologia, provvisto di uno o più nuclei: cellula n.; frammento cellulare nucleato. ... Leggi Tutto

nucleoide

Vocabolario on line

nucleoide nucleòide s. m. [comp. di nucleo e -oide]. – In biologia, zona compatta del citoplasma dei procarioti in cui risiede il DNA (cromosoma) e in cui si svolgono funzioni analoghe a quelle del nucleo [...] cellulare degli eucarioti. ... Leggi Tutto

nucleoplasmàtico

Vocabolario on line

nucleoplasmatico nucleoplasmàtico agg. [comp. di nucleo e plasma1, secondo l’agg. plasmatico] (pl. m. -ci). – In biologia, relativo al nucleo e al plasma cellulare: rapporto n., rapporto fra il volume [...] del nucleo e il volume totale della cellula; è all’incirca costante per tutte le cellule di una data specie animale o vegetale. ... Leggi Tutto

inibizióne

Vocabolario on line

inibizione inibizióne s. f. [dal lat. inhibitio -onis]. – 1. L’azione, il fatto di inibire; ordine o provvedimento con cui si proibisce d’autorità qualche cosa. Per estens., in biologia e, in partic., [...] in neurofisiologia, la riduzione o il blocco di un’attività, di un processo: i. della proliferazione batterica, cellulare; i. riflessa dei muscoli antagonisti. 2. In psicologia e psicanalisi, fenomeno di origine prevalentemente inconscia che si ... Leggi Tutto

plurinucleato

Vocabolario on line

plurinucleato agg. [comp. di pluri- e nucleo]. – In biologia, di struttura cellulare provvista di più nuclei. ... Leggi Tutto

meiòṡi

Vocabolario on line

meiosi meiòṡi s. f. [dal gr. μείωσις «diminuzione», der. di μειόω «diminuire, scemare»]. – In biologia, processo di divisione cellulare che, a differenza della mitosi, conduce alla formazione di cellule, [...] in special modo gameti, in cui è presente un numero di cromosomi dimezzato (numero aploide) rispetto a quello di partenza (numero diploide); si verifica in tutti gli organismi animali e vegetali a riproduzione ... Leggi Tutto

virologìa

Vocabolario on line

virologia virologìa s. f. [comp. di vir(us) e -logia]. – Disciplina biologica che si occupa dello studio dei virus, sia dal punto di vista teorico (ha permesso di ampliare le conoscenze di genetica, [...] biologia molecolare, fisiologia cellulare, ecc.), sia dal punto di vista applicativo (i virus sono responsabili di numerose malattie delle piante, degli animali e degli uomini). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
CITOLOGIA
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione della sostanza vivente". Per questo lo...
lamina
Biologia In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita da un gruppo di proteine (peso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali