• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biologia [67]
Medicina [14]
Fisica [7]
Industria [5]
Antropologia fisica [4]
Diritto [4]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [3]
Arti visive [3]
Matematica [3]

plasmoptiṡi

Vocabolario on line

plasmoptisi plasmoptiṡi s. f. [comp. di plasmo- e gr. πτύσις «espulsione, emissione»]. – In biologia, fuoriuscita violenta del plasma dalla membrana cellulare, in seguito alla lacerazione della membrana [...] stessa, causata da eccessiva introduzione d’acqua e conseguente aumento della pressione interna, quando la cellula si trovi immersa in soluzioni ipotoniche. ... Leggi Tutto

sferoplasto

Vocabolario on line

sferoplasto s. m. [comp. di sfero- e -plasto]. – In biologia, struttura sferica, simile al protoplasto, che si forma in seguito alla distruzione o alla rimozione parziale della parete di una cellula [...] batterica o vegetale, posta in soluzione isotonica o ipertonica; tali cellule sono incapaci di crescere normalmente, ma sono in grado di incorporare DNA estraneo e fungere da ospiti per il trasferimento di geni negli esperimenti di ingegneria ... Leggi Tutto

ultrasuòno

Vocabolario on line

ultrasuono ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore [...] propagazione, a fini di localizzazione (ecogoniometri, sonar, ecc.); su effetti biologici, a scopi diagnostici (ultrasonografia) e terapeutici (ultrasuonoterapia). In biologia cellulare gli ultrasuoni ad alta frequenza e intensità vengono usati per ... Leggi Tutto

organòide

Vocabolario on line

organoide organòide agg. e s. m. [comp. di organo e -oide]. – 1. agg. a. In patologia, di formazione (congenita o acquisita), carattere morfologico o processo evolutivo cellulare, che riproduce la struttura [...] di un organo: sono tumori o. gli adenomi e soprattutto i teratomi. b. In botanica, detto di galla (o cecidio) che deriva da anomalie nella formazione di organi (deformazioni di germogli, atrofie, ecc.). 2. s. m. In biologia, lo stesso che organello. ... Leggi Tutto

ricombinante

Vocabolario on line

ricombinante agg. e s. m. [part. pres. di ricombinare]. – In biologia, enzima r., enzima capace di riconoscere sequenze specifiche su filamenti diversi di DNA provocandone la ricombinazione (costituisce [...] genetica che consentono di tagliare tratti di DNA tramite enzimi di restrizione e di riprodurli, mediante clonazione, in quantità virtualmente illimitate. Come s. m., un ricombinante, elemento cellulare che deriva da un processo di ricombinazione. ... Leggi Tutto

spontàneo

Vocabolario on line

spontaneo spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né [...] comunque estremamente raro: generazione s. o automatica, in biologia, la generazione di organismi viventi da materia non vivente in botanica, dovuti a cause interne (come l’accrescimento cellulare) e non a fattori ambientali; emissione s., in fisica, ... Leggi Tutto

trànsfer

Vocabolario on line

transfer trànsfer s. m. [dall’ingl. transfer 〈trä′nsfëë〉, e questo dal v. (to) transfer «trasferire», che è dal lat. transferre]. – Termine che, con il sign. generico di «trasferimento», e come voce [...] , e poi iniettato nello stampo. 3. a. In biologia molecolare, RNA transfer, sinon. di RNA di trasferimento (v. RNA e trasferimento). b. In botanica, cellule transfer, cellule parenchimatiche specializzate per il trasporto di sostanze che viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trasmissióne

Vocabolario on line

trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] , in diritto civile; t. dei caratteri ereditarî, in biologia (più specificamente, t. genetica, il passaggio dell’informazione genetica attraverso la riproduzione sessuale, la divisione cellulare e altri processi di trasduzione, trasfezione, ecc.); t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

staminale²

Vocabolario on line

staminale2 staminale2 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame, filo» (inteso qui come principio germinale e costitutivo di organismi viventi), per traduz. del ted. Stammzelle (comp. di Stamm «stipite» [...] e Zelle «cellula»), ingl. stem cell]. – In biologia, cellula s., denominazione delle singole cellule capostipiti di una discendenza, o clone, cellulare; è in genere sinon. di cellula stipite. Usato anche come s. f.: la ricerca sulle s., cure con le ... Leggi Tutto

microcèntro

Vocabolario on line

microcentro microcèntro s. m. [lat. scient. microcentrum, comp. di micro- e lat. class. centrum «centro»]. – In biologia, organulo cellulare, sinon. poco usato di centrosoma. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
CITOLOGIA
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione della sostanza vivente". Per questo lo...
lamina
Biologia In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita da un gruppo di proteine (peso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali