proterandro
agg. [comp. di protero- e -andro]. – In biologia, detto di piante o di fiori o di animali ermafroditi che presentano proterandria. ...
Leggi Tutto
nutrizione
nutrizióne s. f. [dal lat. tardo nutritio -onis, der. di nutrire «nutrire»]. – L’azione, il fatto, il modo di nutrire o di nutrirsi: la n. del lattante, dei bambini, degli adulti, degli anziani; [...] tutti questi usi, è meno com. di alimentazione. In senso più specifico, in biologia, il termine indica il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente (animale ...
Leggi Tutto
vacuolizzare
vacuoliżżare v. intr. [der. di vacuolo]. – In biologia, riferito alla cellula o citoplasma quando vi si formano i vacuoli. ◆ Part. pres. vacuoliżżante, anche come agg.: virus vacuolizzante [...] (o vacuolante), particolare virus della famiglia Papova che induce la comparsa, nelle cellule parassitate, di numerosi vacuoli di natura degenerativa. ◆ Part. pass. vacuoliżżato, anche come agg.: cellule ...
Leggi Tutto
plesiobiosi
pleṡiobïòṡi s. f. [comp. di plesio- e -biosi di simbiosi]. – In biologia, fenomeno che si riscontra nelle formiche, in cui specie diverse vivono a stretto contatto (per es., formicai adiacenti), [...] in semplici rapporti di vicinato, determinato da fattori ambientali favorevoli, senza che esistano particolari scambî o contatti interspecifici ...
Leggi Tutto
organello
organèllo s. m. [dim. di organo]. – In biologia, ogni struttura differenziata (detta anche organulo o organite) presente nelle cellule di organismi uni- o pluricellulari che abbia una propria [...] funzione ...
Leggi Tutto
gravitotropismo
s. m. [comp. di gravità e tropismo]. – In biologia, il complesso dei movimenti di un organismo vegetale (tropismo) influenzato dal campo della gravità. ...
Leggi Tutto
anidiania
anidianìa s. f. [der. del gr. ἀνείδεος «informe»]. – In biologia, grave anomalia dell’embrione di vertebrati, caratterizzata da pronunciata riduzione delle parti, fino a presentarsi, in casi [...] estremi, come un ammasso informe ...
Leggi Tutto
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, [...] fratelli c., quelli nati dallo stesso padre ma da madre diversa (il contrario di figli o fratelli uterini). b. agg. In biologia, in senso ampio, riferito a individui (anche animali in genere) che hanno antenati comuni. c. agg., letter. Che riguarda ...
Leggi Tutto
tropismo
s. m. [der. di tropo-]. – 1. In biologia, movimento orientato di un organismo, animale o vegetale, o di una sua parte, determinato dall’azione di uno stimolo esterno (luce, temperatura, umidità, [...] gravità, fattori chimici, ecc.); a seconda che il movimento sia orientato verso la sorgente dello stimolo o in direzione opposta, i tropismi si distinguono in positivi e negativi e, a seconda della natura ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...