restituzione
restituzióne s. f. [dal lat. restitutio -onis, der. di restituĕre «restituire»]. – 1. L’azione e l’atto di restituire, il fatto di venire restituito, nel sign. di «rendere, ridare, riconsegnare»: [...] o da gravi motivi. Per la r. d’indebito, v. indebito; per la r. in integrum, v. restitutio in integrum. b. In biologia, fenomeno per cui un animale o un suo frammento, dopo aver subìto cambiamenti regressivi della sua organizzazione in seguito a ...
Leggi Tutto
cline
s. m. [dall’ingl. cline 〈klàin〉, che è dal tema del gr. κλίνω «inclinare, flettersi»]. – In biologia, variazione graduale delle caratteristiche di una popolazione in determinate aree geografiche [...] adiacenti, generalmente correlate a corrispondenti variazioni ambientali (per es., la percentuale di individui bianchi, in una serie di razze di farfalle, aumenta gradualmente lungo una direttrice geografica ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] da un’unica parola, come, in ital., maggiore, minore, migliore, peggiore (v. organico, nel sign. 6). 4. In biologia, teoria s. dell’evoluzione, denominazione della formulazione definitiva del neodarwinismo (v. questa voce). 5. In chimica, di sostanza ...
Leggi Tutto
tanatocresi
tanatocrèṡi s. f. [comp. di tanato- e gr. χρῆσις «uso»]. – In biologia, lo sfruttamento di corpi morti (e, per estens., di prodotti d’escrezione e anche di secrezione di organismi vivi) da [...] parte degli organismi viventi d’altre specie; vi sono compresi il saprofitismo, la coprofagia, lo sfruttamento di esuvie, di nicchi, di involucri vuoti da parte di piante inferiori e specialmente di animali, ...
Leggi Tutto
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione [...] dati numerici, alfanumerici, ecc.; anche riferito all’elaboratore stesso: il computer sta elaborando i dati. 3. In biologia, produrre, secernere: le cellule del pancreas elaborano il succo pancreatico. ◆ Part. pass. elaborato, anche come agg. e ...
Leggi Tutto
elaborato
agg. e s. m. [part. pass. di elaborare]. – 1. agg. Che ha subìto un’attenta o appropriata elaborazione: un progetto diligentemente, profondamente, non sufficientemente e.; un discorso, un articolo, [...] : un piatto molto elaborato. Con riferimento al sign. biologico del verbo, linfa e., in botanica, la linfa discendente e circola attraverso i vasi cribrosi. 2. s. m. a. In biologia, il prodotto dell’attività di un organo: l’e. delle cellule epatiche ...
Leggi Tutto
tropotassia
tropotassìa s. f. [comp. di tropo- e tassia]. – In biologia, movimento di orientamento per cui l’animale, ricevendo stimoli di diversa intensità sugli organi recettori di cui è dotato, si [...] volge in modo da ristabilire l’eguaglianza dell’intensità dello stimolo su entrambi i lati del corpo ...
Leggi Tutto
restrizione
restrizióne s. f. [dal lat. restrictio -onis, der. di restringĕre «restringere», part. pass. restrictus]. – 1. L’azione di restringere, il fatto di restringersi o di venire ristretto, e l’effetto [...] quando si considera solo una parte della funzione data, cioè quando ci si limita a un insieme di definizione più piccolo di quello iniziale. 3. In biologia, enzimi (o nucleasi) di r., enzimi sintetizzati da batterî e oggi ampiamente utilizzati dalla ...
Leggi Tutto
clinotassia
clinotassìa (o clinotassi) s. f. [comp. di clino- e -tassia (o -tassi)]. – In biologia, movimento locomotorio di un organismo animale, orientato rispetto alla sorgente dello stimolo. ...
Leggi Tutto
sintrofismo
s. m. [comp. del gr. σύν «con» e τροϕή «nutrimento» (cfr. συντρέϕω «nutrire insieme»)]. – In biologia, relazione continua tra gli individui di due differenti specie o ceppi batterici, in [...] cui uno, o di solito entrambi, si avvantaggiano da un punto di vista nutritivo della presenza dell’altro ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...