rizopodio
riżopòdio s. m. [comp. di rizo- e del gr. πόδιον, dim. di πούς ποδός «piede»]. – In biologia, pseudopodio filamentoso, tipico dei protozoi (in partic. nei radiolarî e nei foraminiferi) che [...] si ramifica e anastomizza con gli altri, costituendo una sorte di rete; è detto anche reticulopodio ...
Leggi Tutto
criobiologia
criobiologìa s. f. [comp. di crio- e biologia]. – Studio delle applicazioni del freddo in biologia e in medicina, che ha per oggetto, tra l’altro, le tecniche di conservazione di cellule [...] viventi alle basse temperature, la crioterapia, la criochirurgia, ecc ...
Leggi Tutto
mutabilita
mutabilità s. f. [dal lat. mutabilĭtas -atis, der. di mutabĭlis «mutabile»]. – 1. Qualità di ciò che è mutabile; possibilità di mutarsi: m. di una quantità, di una grandezza; più spesso in [...] usi fig., incostanza, volubilità: la m. delle vicende umane, della fortuna. 2. In statistica, attitudine di un carattere ad assumere modalità qualitative. 3. In biologia, la capacità di un gene a subire mutazioni. ...
Leggi Tutto
pluricellulare
agg. [comp. di pluri- e cellula]. – In biologia, costituito da più cellule; sono organismi p. i metazoi, in contrapp. ai protozoi. ...
Leggi Tutto
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto [...] di acido desossiribonucleico (DNA) che contiene, sotto forma di sequenza lineare di nucleotidi, l’informazione genetica per una o più proteine; si distinguono g. strutturali, che contengono l’informazione ...
Leggi Tutto
criodecapaggio
criodecapàggio s. m. [comp. di crio- e decapaggio]. – In biologia, tecnica di laboratorio (detta in ingl. freeze fracture o freeze etching, cioè «frattura o incisione con congelamento») [...] che si basa sulla possibilità di ottenere repliche «fedeli» delle superfici di materiali biologici congelati (cellule o tessuti) deponendo su di esse un sottile strato di carbone o di platino che, successivamente, viene esaminato. ...
Leggi Tutto
criofilattico
criofilàttico agg. [comp. di crio- e del gr. ϕυλακτικός «atto a difendere»] (pl. m. -ci). – In biologia, che resiste alle basse temperature, detto di alcuni microrganismi. ...
Leggi Tutto
mutageno
mutàgeno agg. e s. m. [comp. di muta(zione) e -geno]. – In biologia, di fattore che determina la comparsa di mutazioni nel patrimonio genetico di una cellula; è riferito in partic. ad agenti [...] fisici (per es., radiazioni ionizzanti) o chimici (per es., taluni idrocarburi aromatici policiclici). Come s. m., il fattore stesso che determina tali mutazioni ...
Leggi Tutto
disgenico
disgènico agg. [dall’ingl. dysgenic, tratto da eugenic (v. eugenica, eugenico), con sostituzione del pref. dys- «dis-2» a eu-] (pl. m. -ci). – In biologia (in contrapp. a eugenico), di carattere [...] ereditario sfavorevole all’organismo, in un determinato ambiente ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...