forforaceo
forforàceo (o furfuràceo) agg. [dal lat. tardo furfuraceus]. – In biologia, detto di pianta o di organo coperti di squamette simili alla forfora. ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] ), di bassa temperatura, caratterizzate dalle molecole del carbonio e del cianogeno (onde anche il nome di stelle al carbonio). In biologia, n è sigla che indica il numero aploide dei cromosomi di una specie animale o vegetale; per le specie diploidi ...
Leggi Tutto
tubulina
s. f. [dall’ingl. tubulin, der. di tubule «tubulo», con la terminazione -in di protein «proteina»]. – In biologia, proteina globulare costituita da dimeri la cui associazione, nei flagelli, [...] nelle ciglia e nelle strutture cellulari contrattili, costituisce i filamenti dei microtubuli; è anche importante perché interviene nella formazione delle fibre del fuso mitotico ...
Leggi Tutto
genico
gènico agg. [der. di gene, sull’esempio dell’ingl. genic] (pl. m. -ci). – In biologia, di gene, che si riferisce al gene o ai geni: mutazione g.; associazione g., l’associazione dei geni situati [...] in uno stesso cromosoma (da taluni chiamata anche concatenazione); frequenza g., la frequenza con cui l’allele di un particolare gene è presente in una popolazione; flusso g., lo scambio di geni tra due ...
Leggi Tutto
steironoto
steironòto agg. e s. m. [comp. del gr. στεῖρα «sterile» e νόϑος «bastardo»]. – In biologia, ibrido, sterile, che non porta cioè a maturazione le cellule germinali. ...
Leggi Tutto
arrenogenesi
arrenogèneṡi s. f. [comp. di arreno- e -genesi]. – In biologia, tipo di partenogenesi in cui si sviluppa il solo gamete maschile, senza l’intervento di quello femminile, per dare origine [...] a un embrione ...
Leggi Tutto
proterogino
proterògino agg. [comp. di protero- e -gino]. – In biologia, detto di pianta o di fiore o di animale ermafrodito che presenta proteroginia. ...
Leggi Tutto
mioglobina
s. f. [comp. di mio-2 e (emo)globina]. – In biologia, pigmento respiratorio intracellulare, contenente ferro, presente nei muscoli dei vertebrati e di alcuni invertebrati, simile all’emoglobina, [...] ma di peso molecolare assai inferiore, e dotata di maggiore affinità per l’ossigeno ...
Leggi Tutto
naturalizzare
naturaliżżare v. tr. [dal fr. naturaliser, der. di naturel «naturale» (ma coniato sul lat. naturalis)]. – 1. Concedere a uno straniero il diritto di cittadinanza che si diceva un tempo [...] ., non com., chiedere e ottenere tale diritto: s’è naturalizzato italiano. 2. Come intr. pron., naturalizzarsi: a. In biologia, ambientarsi, con riferimento a quelle specie animali o vegetali che, trasportate in luoghi lontani dal paese d’origine, ma ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...