tocogonia
tocogonìa s. f. [comp. di toco- e -gonia]. – In biologia, generazione parentale, cioè da individui preesistenti, in contrapp. alla archigonia o generazione spontanea. ...
Leggi Tutto
alecitico
alecìtico agg. [comp. di a- priv. e del gr. λέκιϑος «tuorlo»] (pl. m. -ci). – In biologia, di uovo privo di tuorlo o con scarso tuorlo. ...
Leggi Tutto
melanina
s. f. [der. di melano-]. – In biologia, nome generico di varî pigmenti neri o bruni elaborati da particolari cellule, dette melanociti, presenti nei tegumenti e nelle formazioni tegumentarie [...] di vertebrati e invertebrati; nell’uomo è contenuta, sotto forma di granuli, nelle cellule dello strato basale dell’epidermide (della quale determina, a seconda della quantità, il colore più o meno scuro), ...
Leggi Tutto
melaniridosoma
melaniridosòma s. m. [comp. di melan-, irido(cito) e -soma] (pl. -i). – In biologia, associazione di cromatofori composta da melanofori e iridociti, caratteristica della pelle di molti [...] pesci cui conferisce lucentezza e splendore ...
Leggi Tutto
toconoto
toconòto agg. e s. m. [comp. di toco- e gr. νόϑος «bastardo» (cfr. noto-2)]. – In biologia, ibridi in cui si ha completa maturazione delle cellule germinali, ma non sempre fecondazione; si distinguono [...] perciò t. sterili e t. fecondi ...
Leggi Tutto
magnetotattismo
s. m. [comp. di magneto- e tattismo]. – In biologia, meccanismo con cui un organismo assume e mantiene una posizione orientata in relazione a un campo magnetico. ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza [...] ., la f., il f.), competizione sportiva di una determinata specialità (nuoto, tennis, ecc.) disputata esclusivamente da donne. 2. In biologia, di caratteri o organi proprî del sesso femminile, con riferimento sia ad animali sia a piante: gamete f., l ...
Leggi Tutto
melanosoma
melanosòma s. m. [comp. di melano- e -soma] (pl. -i). – In biologia, nome dei granuli, bruni o nerastri, di melanina, presenti nei melanofori e nei melanociti. ...
Leggi Tutto
cristalloide
cristallòide agg. e s. m. [dal lat. tardo crystalloides, gr. κρυσταλλοειδής, comp. di κρύσταλλος «cristallo» e -ειδής «-oide»]. – 1. agg. Che ha natura, forma o aspetto di cristallo, cioè [...] attraverso membrane animali o di pergamena vegetale, ed è di solito più o meno facilmente cristallizzabile. b. In biologia, corpo di aspetto cristallino, formato di sostanze proteiche solidificate, che si trova nell’interno dei granuli di aleurone ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] o più numeri, detti essi stessi caratteri, invarianti rispetto a un certo gruppo di trasformazioni. c. In biologia, ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, che sia tipico di alcune categorie di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...