quadrettatura
s. f. [der. di quadrettare]. – 1. L’operazione di quadrettare una superficie, e il reticolato con cui si presenta la superficie quadrettata: fare la q. di un foglio di carta; metodo della [...] di una figura; quaderno con una q. piccola; un tessuto con una q. in bianco e nero. 2. In biologia, metodo di rilevamento delle biocenosi e delle associazioni animali e spec. vegetali, consistente nella suddivisione della superficie da analizzare in ...
Leggi Tutto
bilobo
bìlobo agg. [comp. di bi- e lobo]. – 1. In biologia, di organo (foglia, ecc.) che ha due lobi. 2. In architettura, di un elemento architettonico, per lo più una finestra o altra apertura, la cui [...] centinatura risulta costituita da due archi di cerchio intersecantisi in modo da costituire al loro incontro un risalto, detto naso ...
Leggi Tutto
melioidina
s. f. [der. di melioid(osi), col suff. -ina]. – In biologia, endotossina prodotta da un bacillo, Actinobacillus pseudomallei, agente eziologico della melioidosi. ...
Leggi Tutto
guanoforo
guanòforo s. m. [comp. di guan(ina) e -foro]. – In biologia, ciascuno dei cromatofori (detti anche iridociti) del derma dei pesci, contenenti minuti cristalli di guanina che conferiscono il [...] caratteristico splendore argenteo alla pelle di molti pesci ...
Leggi Tutto
biloculare
agg. [comp. di bi- e loculo]. – In biologia, riferito a organo formato da due cavità separate da un tramezzo, come, per es., l’ovario delle fanerogame, il cuore dei pesci, ecc. ...
Leggi Tutto
spermiocitogramma
s. m. [comp. di spermio, cito- e -gramma] (pl. -i). – In biologia (anche spermiogramma), lo studio morfologico e citometrico degli elementi cellulari del liquido seminale. ...
Leggi Tutto
spermiogenesi
spermiogèneṡi s. f. [comp. di spermio e -genesi]. – In biologia, processo di trasformazione degli spermatidî in spermatozoi, durante il quale si differenziano strutture specifiche quali [...] il flagello e l’acrosoma ...
Leggi Tutto
spermiosemina
spermiosémina s. f. [comp. di spermio e semina]. – In biologia, s. artificiale, l’introduzione di sperma in vagina come mezzo di fecondazione artificiale. ...
Leggi Tutto
spermioteca
spermiotèca s. f. [comp. di spermio e -teca]. – In biologia, raccolta selezionata di liquidi spermatici per la fecondazione artificiale. ...
Leggi Tutto
organicare
v. tr. [der. di organico] (io orgànico, tu orgànichi, ecc.). – In biologia, convertire elementi o composti chimici semplici dallo stato inorganico allo stato organico, mediante il processo [...] dell’organicazione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...