letargo
s. m. [dal lat. lethargus, gr. λήϑαργος, comp. di λήϑη «oblio» e ἀργός «inerte»] (pl. -ghi). – 1. a. In biologia, periodo di vita latente trascorso da animali diversi (soprattutto vertebrati [...] omeotermi) in seguito a condizioni ambientali sfavorevoli: nei mammiferi è caratterizzato da forte abbassamento della temperatura corporea, rallentamento del battito cardiaco, riduzione dell’attività metabolica, ...
Leggi Tutto
fenopolimorfismo
s. m. [comp. di feno-1 e polimorfismo]. – In biologia, fenomeno per il quale in una specie animale o vegetale la pluralità di forme è determinata dall’azione di diverse condizioni ambientali [...] su organismi geneticamente simili; si contrappone a genopolimorfismo, in cui la molteplicità delle forme dipende da cause genetiche ...
Leggi Tutto
quadriloculare
agg. [comp. di quadri- e loculo]. – In biologia, di organo che ha quattro cavità (per es., in botanica, le antere tipiche e, in zoologia, il cuore degli uccelli e dei mammiferi). ...
Leggi Tutto
desossivirus
deṡossivìrus s. m. [comp. di desossi- e virus]. – In biologia, nome dato ai virus (più spesso detti virus a DNA) che contengono una molecola di acido desossiribonucleico per la conservazione [...] e la trasmissione della loro informazione genetica; sono parassiti obbligati delle cellule animali e di numerosi batterî ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, [...] a provocare correnti d’aria (per es. nel ventilatore), rimescolamento di liquidi, ecc. 3. In biologia, la conformazione tridimensionale di numerose macromolecole biologiche come DNA, RNA e alcune proteine. Nel DNA e nell’RNA la conformazione è a ...
Leggi Tutto
fotico
fòtico agg. [der. del gr. ϕῶς ϕωτός «luce»; cfr. ingl. photic] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, che è in rapporto con la luce, o è causato dalla luce: zona f., nel mare o nei laghi, la [...] zona di profondità in cui riesce a penetrare la luce; stimolazione f. della rètina; epilessia f., lo stesso che epilessia fotogena ...
Leggi Tutto
fenovariazione
fenovariazióne s. f. [comp. di feno-1 e variazione]. – In biologia, variazione che interessa soltanto il fenotipo e non il genotipo di un individuo. ...
Leggi Tutto
despiralizzazione
despiraliżżazióne s. f. [der. di despiralizzare]. – Lo svolgimento di ciò che era avvolto a spirale. In partic., in biologia, il processo per cui i cromosomi, che dalla profase alla [...] metafase mitotica si erano progressivamente spiralizzati e contratti, riassumono in telofase una struttura a filamento completamente despiralizzato e così si mantengono nel nucleo interfasico sino a una ...
Leggi Tutto
fotoautotrofo
fotoautòtrofo agg. e s. m. [comp. di foto-1 e autotrofo]. – In biologia, di organismo vegetale fototrofo capace di soddisfare il proprio fabbisogno energetico utilizzando, come sorgente [...] di elettroni, le sostanze inorganiche, per es. l’acqua nella fotosintesi; sinon. fotolitotrofo ...
Leggi Tutto
esocitosi
eṡocitòṡi s. f. [comp. di eso-2 e -cito, col suff. -osi]. – In biologia, meccanismo di cessione all’ambiente esterno di sostanze che si trovano, racchiuse in vescicole, all’interno della cellula; [...] quando le vescicole vengono in contatto con la membrana plasmatica, si fondono con essa e cedono al mezzo esterno il loro contenuto. Questo meccanismo viene utilizzato per il trasporto all’esterno della ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...