• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biologia [45]
Medicina [32]
Industria [18]
Fisica [18]
Geologia [9]
Geografia [8]
Chimica [8]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Zoologia [7]

rappòrto

Vocabolario on line

rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] ed esistente anche senza che se ne abbia coscienza – tra due o più soggetti individuali o collettivi (vi rientrano r. biologici, di classe, giuridici, ecc.); r. umani, nel linguaggio com., lo stesso che relazioni sociali, ossia le possibili relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

finalismo

Vocabolario on line

finalismo s. m. [der. di finale agg.]. – In generale, concezione filosofica per la quale la natura e il mondo sarebbero organizzati in vista di una o più finalità (che ne sarebbero quindi il principio [...] della filosofia greca classica contrapposto al fisicismo dei presocratici. In partic., f. biologico, concezione secondo la quale nei fenomeni biologici i processi vitali risulterebbero orientati a scopi funzionali e comunque non sarebbero spiegabili ... Leggi Tutto

callicreina

Vocabolario on line

callicreina s. f. [dall’ingl. kallikrein, der. del gr. καλλίκρεας «pancreas»]. – In biochimica, polipeptide ad azione enzimatica ipotensiva presente nel sangue, in altri liquidi biologici e in alcuni [...] tessuti (soprattutto del pancreas), che agisce sulle α-globuline liberando chinine ... Leggi Tutto

finèstra

Vocabolario on line

finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] e chiusa con un materiale trasparente alla luce ma sufficientemente opaco alle radiazioni capaci di effetti biologici, per modo che attraverso essa si possa osservare senza danno l’interno di un ambiente (reattori nucleari, acceleratori di particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

idroteràpico

Vocabolario on line

idroterapico idroteràpico agg. [der. di idroterapia] (pl. m. -ci). – Attinente all’idroterapia: cure i.; bagni i.; reazione i., l’insieme degli effetti biologici che l’idroterapia produce nell’organismo. ... Leggi Tutto

aeronàutico

Vocabolario on line

aeronautico aeronàutico (ant. aereonàutico; ant. o pop. areonàutico) agg. [der. di aeronauta] (pl. m. -ci). – Relativo all’aeronautica e alla navigazione aerea in generale: attività a.; progresso a.; [...] medica che studia le manifestazioni fisiologiche e patologiche provocate dal volo, nonché i problemi igienici, medico-legali e biologici a esso legati: ha, come temi preminenti, gli effetti della depressione barometrica, le diverse modalità con le ... Leggi Tutto

trasmissìbile

Vocabolario on line

trasmissibile trasmissìbile agg. [dal fr. transmissible, der. del lat. transmissus «trasmesso»]. – Che si può trasmettere: caratteri biologici t. ereditariamente; diritti, beni t., non t.; malattie t. [...] per contagio; messaggi segreti t. solo in cifra o in codice ... Leggi Tutto

pelòide

Vocabolario on line

peloide pelòide agg. e s. m. [comp. di pel(o)- e -oide]. – Nel linguaggio medico, nome generico di prodotti naturali che risultano dalla mescolanza di un’acqua minerale (o di mare o di lago salato) con [...] materiale proveniente da processi biologici o geologici, e che, variamente denominati a seconda della loro composizione (fanghi, torbe, ecc.), vengono utilizzati nella terapia idrologica. ... Leggi Tutto

stagno²

Vocabolario on line

stagno2 stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree [...] ); s. artificiale, per lo più dragato e utilizzato per l’allevamento del pesce; s. ossidativo, nel campo dei trattamenti biologici degli scarichi di liquidi industriali, bacino scavato nel terreno e riempito con i liquami, che vi permangono il tempo ... Leggi Tutto

schèma

Vocabolario on line

schema schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] che si sviluppano in una serie di fasi variamente collegate (attività commerciali, lavorazioni industriali, processi chimici o biologici, ecc.); in partic., quelli nei quali sono rappresentate linee elettriche si dicono s. multifilari se ciascuno dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Enciclopedia
CAMPIONI BIOLOGICI
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili di responsabilità civile. Bibliografia Diritto...
RITMI BIOLOGICI
RITMI BIOLOGICI Giovanna Vitagliano Tadini (v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228) Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti di struttura cellulare tipica) è la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali