• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biologia [45]
Medicina [32]
Industria [18]
Fisica [18]
Geologia [9]
Geografia [8]
Chimica [8]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Zoologia [7]

spàzzola

Vocabolario on line

spazzola spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] piantato su le quattro zampe, cacciandosi di tanto in tanto le mosche con la coda tagliata a spazzola (Capuana). In biologia e in istologia: cromosomi a s., particolari tipi di cromosomi sessuali di alcune specie, di aspetto piumoso; orletto a s ... Leggi Tutto

radiometrìa

Vocabolario on line

radiometria radiometrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e -metria]. – 1. Parte della fisica che si occupa di misurazioni inerenti all’energia radiante. 2. Branca della medicina che si occupa delle [...] grandezze riguardanti le radiazioni capaci di dare luogo a effetti biologici. ... Leggi Tutto

radioprotezióne

Vocabolario on line

radioprotezione radioprotezióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e protezione]. – Disciplina che studia i metodi per evitare i danni biologici che le radiazioni ionizzanti possono provocare nell’uomo [...] in conseguenza dell’esposizione a sorgenti di irradiazione esterne all’organismo per motivi professionali o accidentali (apparecchiature radiologiche, impianti nucleari, contaminazioni ambientali da sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

palinologìa

Vocabolario on line

palinologia palinologìa s. f. [comp. del gr. παλύνω «spargere» e -logia]. – Disciplina botanica che studia i caratteri morfologici, biologici e biochimici del polline e delle spore sia fossili sia attuali, [...] fornendo utili informazioni alla paleobotanica, alla paleoecologia, all’archeologia, all’agronomia, all’allergologia, ecc ... Leggi Tutto

merotomìa

Vocabolario on line

merotomia merotomìa s. f. [comp. di mero- e -tomia]. – In biologia: 1 Riproduzione agamica per scissione di un organismo uni- o pluricellulare in due o più parti, ciascuna delle quali acquista il valore [...] di un individuo completo. 2. Taglio di una cellula o di un organo vivente in due o più parti, eseguito con lo scopo di studiare le variazioni dei processi biologici che avvengono nei frammenti. ... Leggi Tutto

radiotossicità

Vocabolario on line

radiotossicita radiotossicità s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e tossicità]. – La capacità di sostanze radioattive di provocare danni biologici per mezzo delle radiazioni direttamente o indirettamente [...] emesse ... Leggi Tutto

assemblàggio

Vocabolario on line

assemblaggio assemblàggio s. m. [dal fr. assemblage: v. la voce ]. – 1. Nel linguaggio tecn., il complesso di operazioni necessarie per mettere assieme le varie parti, precostituite, di un apparecchio, [...] si ottiene, da un programma scritto in linguaggio simbolico, un programma in linguaggio macchina. b. In biologia, il processo per cui componenti biologici si uniscono fra di loro per costituire strutture complesse e ordinate (a. dei ribosomi, a. dei ... Leggi Tutto

subgravità

Vocabolario on line

subgravita subgravità s. f. [comp. di sub- e gravità]. – Gravità minore del normale; è termine usato soprattutto in medicina spaziale per indicare la gravità ridotta che si ha durante i voli spaziali. [...] Torre di s., struttura a sviluppo verticale con cui è possibile condurre esperienze, in genere su materiali biologici, in condizioni di gravità ridotta, o in assenza di questa, ottenuta per caduta libera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

teleològico

Vocabolario on line

teleologico teleològico agg. [der. di teleologia] (pl. m. -ci). – Della teleologia, attinente alla teleologia, riferito soprattutto a teorie che considerino il mondo organizzato secondo fini determinati [...] finalità in alcuni ambiti della natura: concezione t. dell’universo, visione t. della storia, spiegazione t. di fenomeni biologici; argomento t., in filosofia e in teologia, prova dell’esistenza di Dio la cui argomentazione è fondata sulle finalità ... Leggi Tutto

subletale

Vocabolario on line

subletale agg. [comp. di sub- e letale]. – 1. Dose s., quella di un tossico, un agente fisico e sim., appena al di sotto della dose letale, cioè capace di dar luogo a fatto patologico o a danni biologici, [...] ma senza causare la morte: radiazioni nucleari subletali. 2. In genetica, gene s., lo stesso che gene semiletale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
CAMPIONI BIOLOGICI
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili di responsabilità civile. Bibliografia Diritto...
RITMI BIOLOGICI
RITMI BIOLOGICI Giovanna Vitagliano Tadini (v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228) Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti di struttura cellulare tipica) è la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali