• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biologia [66]
Medicina [42]
Chimica [26]
Zoologia [19]
Fisica [14]
Geologia [12]
Industria [11]
Botanica [10]
Militaria [9]
Storia [9]

età

Vocabolario on line

eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] locuz. in età, riferita a uomo o donna ormai anziani: un signore, una signora in età. Con partic. riferimento allo sviluppo biologico o psichico d’una persona, alle sue attitudini e simili: l’e. della ragione, del giudizio, del discernimento, della ... Leggi Tutto

incistidaménto

Vocabolario on line

incistidamento incistidaménto s. m. [der. di incistidarsi]. – Sinon. poco com. di incistamento, nel sign. biologico. ... Leggi Tutto

incistidarsi

Vocabolario on line

incistidarsi v. intr. pron. [der. di cistide, variante di cisti] (io m’incìstido, ecc.). – Sinon. poco com. di incistarsi, nel sign. biologico. ... Leggi Tutto

gastrocolto

Neologismi (2008)

gastrocolto (gastro-colto), s. m. e agg. Chi o che ama coltivare, approfondire e divulgare la cultura gastronomica. ◆ Il primo identikit riguarda il consumatore cosiddetto «cru», appartenente d’obbligo [...] alla categoria dei gastrocolti [...] ha sposato da tempo la causa del biologico, guarda con etica sollecitudine ai prodotti del commercio equosolidale. (Licia Granello, Repubblica, 25 febbraio 2002, p. 22, Cronaca) • Se le nuove zuppe vi ... Leggi Tutto

segregare

Vocabolario on line

segregare v. tr. [dal lat. segrĕgare, propr. «allontanare dal gregge», der. di grex grĕgis «gregge» col pref. se- che indica separazione] (io sègrego, tu sègreghi, ecc.). – 1. Isolare un individuo, o [...] della mitosi e della meiosi: i cromosomi (si) segregano durante l’anafase. 4. Ormai raro o ant. con il sign. biologico di secernere (per influenza del fr. ségréger). ◆ Part. pass. segregato, anche come agg.: un intellettuale che vive segregato dal ... Leggi Tutto

paleobiologico

Neologismi (2008)

paleobiologico agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, [...] negli ultimi anni di vita del maestro. (Arena, 13 maggio 2007, p. 42, Cultura e Spettacoli). Composto dal confisso paleo- aggiunto all’agg. biologico. Già attestato nella Stampa del 2 giugno 1993, Tuttoscienze, p. 1 (Cristiano Batalli Cosmovici). ... Leggi Tutto

genitore sociale

Neologismi (2008)

genitore sociale loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Ogni persona, con nessuna altra motivazione se non quella di poter conoscere [...] con partners separati o divorziati. Ma il cosiddetto «genitore sociale», che si occupa di un bambino quasi quanto il padre biologico, per le istituzioni è praticamente «invisibile» e non si sa bene che ruolo abbia. (Anna Maria Sersale, Messaggero, 30 ... Leggi Tutto

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] società occidentale contemporanea. b. In genetica, v. adattativo, locuz. che traduce l’ingl. fitness (v.). In biologia, v. biologico delle proteine, espressione con cui viene indicata la qualità nutritiva delle proteine alimentari. c. In aritmetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

ponderale

Vocabolario on line

ponderale agg. [dal fr. pondéral, der. del lat. pondus -dĕris «peso»]. – Di peso, relativo al peso, ai pesi: unità p.; misure p.; il sistema p. romano; meno com., crescita p., aumento p., la crescita [...] radiazione (la quota parte della radiazione assorbita sul totale della radiazione incidente) e la densità materiale del materiale biologico irradiato; in chimica, analisi p., lo stesso che analisi gravimetrica (v. gravimetrico). Per la media p. (o ... Leggi Tutto

globesity

Neologismi (2008)

globesity s. f. inv. La diffusione dell’obesità come fenomeno globale. ◆ Ieri Michele Carruba, direttore del laboratorio di ricerche dell’Auxologico, spiegava che la patologia cresce ormai «non solo [...] e sovrappeso» di Ottavio Bosello e Massimo Cuzzolaro […] è un’occasione per riflettere – da un punto di vista biologico, psicologico, sociale – su un fenomeno planetario, come la «globesity»: neologismo che unisce global e obesity, comparso per la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Enciclopedia
BIOLOGIA
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni di esistenza (bionomia) degli animali...
Testamento biologico
Il testamento biologico (o testamento di vita, living will) è il documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione a causa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali