tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero [...] sviluppo per lo più illimitato, a struttura profondamente aberrante, non riportabile, allo stato attuale delle conoscenze, a nessun processo biologico o patologico noto; t. benigni, che tendono a rimanere localizzati nel luogo d’insorgenza e hanno un ...
Leggi Tutto
femmina
fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col [...] simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. In partic., con riferimento alla specie ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui [...] , ecc. Uno dei settori specializzati dell’elettronica è costituito dall’e. biologica, o medica o medicale, rivolta a questioni di interesse biologico e in partic. medico (apparecchi elettronici per diagnostica e per misurazioni fisiopatologiche ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] : a. In botanica, tessuti di p., quelli che proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico, come per es. l’epidermide e il sughero. b. Nella tecnica, p. di un impianto, di una macchina, di un ...
Leggi Tutto
organizzatore
organiżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di organizzare]. – 1. Chi, o che, organizza, nel sign. biologico: o. o centro o., in embriologia, il territorio dell’embrione, o parte di esso, [...] che esplica, durante lo sviluppo, una fondamentale influenza morfogenetica su altri territorî o parti, provocandone la determinazione e stimolandone l’ulteriore differenziamento istologico e morfologico. ...
Leggi Tutto
fenosafranina
s. f. [comp. di feno-2 e safranina]. – Sostanza colorante organica del gruppo delle diazine, usata come colorante biologico: tinge in rosso le fibre. ...
Leggi Tutto
bioagricoltura
s. f. [comp. di bio- e agricoltura]. – Metodo di coltivazione della terra che impiega fertilizzanti e pesticidi naturali, per rispettare l’equilibrio biologico del territorio; anche detta [...] agricoltura integrata ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] allorché quest’ombra si vede proiettata su uno strato di nebbia o sopra una nube non lontana. 5. a. In botanica, s. biologico, con riferimento alla flora di un certo territorio o di una comunità vegetale, la presenza percentuale delle diverse forme ...
Leggi Tutto
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, [...] (per es., la b. mediterranea); b. topografico-edafica, l’area in cui si manifesta la prevalenza di un dato tipo di terreno; b. biologica, l’area entro la quale un determinato agente biologico conferisce una particolare fisionomia alla vegetazione. ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni di esistenza (bionomia) degli animali...
Il testamento biologico (o testamento di vita, living will) è il documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione a causa di...