allarme
s. m. [sostantivazione della locuz. all’arme, comando militare]. – 1. Comando o segnale per ordinare alle truppe d’impugnare le armi e tenersi pronte per affrontare un pericolo: dare, suonare, [...] l’organismo non ha ancora acquisito la capacità di adattarsi allo stimolo nocivo, e dà segni molteplici di sofferenza generale; può esistere anche come fenomeno biologico a sé stante, quando lo stimolo agisce una volta sola e non reiteratamente. ...
Leggi Tutto
papovavirus
papovavìrus s. m. [comp. di pa(pilloma), po(lioma), va(cuolante) e virus]. – In microbiologia, gruppo di virus a DNA, di piccole dimensioni e di particolare interesse biologico per la loro [...] azione patogena (papilloma infettivo dell’uomo e di molti animali) e oncogena ...
Leggi Tutto
vitellario
vitellàrio s. m. [der. di vitello, nel sign. biologico]. – In zoologia, nome di un aggruppamento ghiandolare caratteristico dei platelminti, detto anche vitellogeno o ghiandola vitellina, [...] risultante di particolari cellule, che vengono ritenute oociti degenerati (le cellule vitelline) nelle quali si accumula il tuorlo necessario allo sviluppo dell’uovo ...
Leggi Tutto
chetoglutarico
chetoglutàrico agg. [comp. di cheto-2 e (acido) glutarico] (pl. m. -ci). – Acido ch.: composto organico, chetoacido bicarbossilico a cinque atomi di carbonio, molto importante dal punto [...] di vista biologico in quanto interviene in reazioni metaboliche fondamentali, come la transaminazione e il ciclo dell’acido citrico. ...
Leggi Tutto
vitellina
s. f. [der. di vitello, nel sign. biologico]. – Termine con il quale in biologia sono indicate genericamente le fosfoproteine delle uova (ovovitellina, ictulina, ecc.). ...
Leggi Tutto
biopolimero
biopolìmero s. m. [comp. di bio- e polimero]. – Denominazione comunem. usata per designare le macromolecole di interesse biologico. ...
Leggi Tutto
vitellofago
vitellòfago s. m. [comp. di vitello, nel sign. biologico, e -fago] (pl. -gi). – In embriologia, nome dei nuclei di segmentazione delle uova meroblastiche (insetti), che cooperano all’assorbimento [...] dei materiali nutritizî del tuorlo ...
Leggi Tutto
vitellogenesi
vitellogèneṡi s. f. [comp. di vitello, nel sign. biologico, e -genesi]. – In biologia, il processo di formazione del vitello (o deutoplasma o tuorlo) nella cellula uovo. ...
Leggi Tutto
bioprotesi
biopròteṡi s. f. [comp. di bio- e protesi]. – In chirurgia, termine entrato nell’uso corrente per definire la sostituzione di organi o di loro parti, soprattutto valvole cardiache, con materiale [...] biologico, operazione che più correttamente dovrebbe essere indicata con il termine trapianto. ...
Leggi Tutto
vitellogeno
vitellògeno agg. e s. m. [comp. di vitello, nel sign. biologico, e -geno]. – 1. agg. In embriologia, che produce vitello, cioè tuorlo. 2. s. m. In zoologia, altro nome del vitellario, o ghiandola [...] vitellina, dei platelminti ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni di esistenza (bionomia) degli animali...
Il testamento biologico (o testamento di vita, living will) è il documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione a causa di...