biosferabiosfèra s. f. [comp. di bio- e -sfera]. – In biologia, nome comprensivo di quella parte del nostro pianeta (atmosfera compresa) nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla [...] vita animale e vegetale. In senso traslato, il termine è stato usato anche per indicare l’insieme degli organismi viventi ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] per i modi nei quali interagisce con l’ambiente in cui viviamo, trasformandolo. ◆ Tra le insidie della poco benigna biosfera e gli azzardi temerari della tecnosfera, ormai «guerra è sempre». Chi ha bisogno di altre guerre? (Alberto Ronchey, Corriere ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] carbonica eliminandola dall’atmosfera, ma non la ingabbia permanentemente in modo sicuro, la trasferisce semplicemente nella biosfera. Questo processo ha il problema di essere potenzialmente reversibile (basta un incendio per riversare nuovamente la ...
Leggi Tutto
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] , 14 aprile 2014, Scienze) • La tecnosfera interagisce intimamente con le altre sfere, come è evidente nel rapporto con la biosfera (che comprende tutti gli esseri viventi). «È "geologicamente" molto giovane rispetto alle altre sfere, ma si evolve a ...
Leggi Tutto
conservazionismo
s. m. [der. di conservazione, sul modello dell’ingl. conservationism]. – Termine con cui si indica un comportamento dell’uomo, nei confronti dell’ambiente naturale, ispirato all’intento [...] di alterare il meno possibile l’equilibrio della biosfera, intervenendo, in base a principî rigorosamente scientifici, là dove sia necessario ripristinare tale equilibrio. ...
Leggi Tutto
geochimico
geochìmico agg. e s. m. [comp. di geo- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Attinente alla geochimica; in partic.: sfere g., strati sferici concentrici, di diversa composizione chimica, dal [...] (o siderosfera) e mantello e crosta (o litosfera), ai quali si aggiungono, per analogia, l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera; cicli g., cicli ai quali sono soggetti i fenomeni geologici per ciò che riguarda la formazione e l’evoluzione sia delle ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie [...] isolato (come per es. batisfera), è soprattutto frequente in termini della scienza della Terra (atmosfera, e, sull’esempio di questo, cromosfera, fotosfera, ionosfera, litosfera, stratosfera, ecc.) e dell’ecologia (antroposfera, biosfera, ecc.). ...
Leggi Tutto
floristico
florìstico agg. [der. di flora] (pl. m. -ci). – 1. Della flora, che riguarda la flora: complessi f.; esemplari floristici. 2. Relativo alla ricerca e catalogazione delle piante in un determinato [...] territorio: studî floristici. In fitogeografia, regno f., suddivisione della biosfera su basi floristiche e corologiche; può estendersi su uno o più continenti (regno f. australiano, regno f. oloartico, ecc.), e può ulteriormente essere suddiviso in ...
Leggi Tutto
abiosfera
abiosfèra s. f. [comp. di abio- e -sfera]. – In ecologia, la parte del nostro pianeta ove non è possibile la vita; si contrappone alla biosfera. ...
Leggi Tutto
bitsfera
s. f. Il mondo, l’habitat umano cablato, predisposto per i collegamenti telematici. ◆ Qual è dunque il compito primario di progettisti e urbanisti in questo nuovo mutato scenario tecnologico? [...] intervistato da Arianna Dagnino]. (Sole 24 Ore, 24 febbraio 2004, p. 11, Tecnologia & Scienze).
Dall’ingl. bitsphere, sul modello di biosphere (‘biosfera’).
Già attestato nella Stampa del 4 dicembre 1997, Tuttolibri, p. 5 (Giuseppe Culicchia). ...
Leggi Tutto
(o ecosfera) Nome comprensivo per indicare quella parte della Terra nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla vita animale e vegetale. Comprende la parte bassa dell’atmosfera, tutta l’idrosfera e la parte superficiale della...
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. Esso può essere considerato come un...