• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [11]
Geologia [6]
Industria [2]
Botanica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Fisica [1]
Moda [1]

burmite

Vocabolario on line

burmite s. f. [der. di Burma, nome ingl. della Birmania]. – Resina fossile, simile all’ambra, ma meno dura, che si trova in Birmania. ... Leggi Tutto

birmano

Vocabolario on line

birmano agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati [...] formano l’Unione di Myanmar): le popolazioni b.; la cultura, l’arte birmana. 2. s. m. a. (f. -a) Abitante, originario o nativo della Birmania. b. La lingua parlata dai Birmani, appartenente a un gruppo della grande famiglia linguistica sinotibetana. ... Leggi Tutto

padùk

Vocabolario on line

paduk padùk (o padaùk o padoùk) s. m. [voce indigena della Birmania]. – Nome commerciale del legno pregiato, utilizzato soprattutto per lavori di ebanisteria, di varie leguminose asiatiche o africane [...] specifiche a seconda della provenienza e della pianta che lo fornisce: p. delle Andamane (Pterocarpus dalbergioides), p. della Birmania (Pterocarpus macrocarpus), p. delle Filippine o di Manila (Pterocarpus indicus e P. marsupium), p. delle Salomone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tàmeng

Vocabolario on line

tameng tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi [...] valli in vicinanza dei corsi d’acqua: ha dimensioni medie (alto al garrese circa 1,15 m), pelame piuttosto ruvido e corna che possono misurare anche un metro ... Leggi Tutto

arni

Vocabolario on line

arni (o arna) s. m. [dal hindī arnā, femm. arnī]. – Nome indigeno di un bufalo indiano (Bubalus bubalis), con pelame grigio scuro, statura alta, corna lunghe a sezione triangolare striate trasversalmente, [...] presente in India, Birmania, Nepal, Indocina e Filippine, dove abita zone umide e paludose. ... Leggi Tutto

vacanza sostenibile

Neologismi (2008)

vacanza sostenibile loc. s.le f. Vacanza che tende a armonizzare momenti di riposo, di divertimento e di scoperta di località nuove con la conoscenza e il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Le nuove [...] presenta quest’anno due novità di rilievo: il boom delle vacanze «sostenibili» e la nascita di nuove mete come Arabia Saudita, Birmania e Australia (Corriere della sera, 14 febbraio 2001, p. 59) • All’iniziativa hanno aderito 26 lidi della Playa e 7 ... Leggi Tutto

criṡòlofo

Vocabolario on line

crisolofo criṡòlofo s. m. [lat. scient. Chrysolophus, dal gr. χρυσόλοϕος «dalla cresta dorata»]. – Genere di fagiani che comprende, tra le specie più belle ed eleganti, il fagiano dorato (Chrysolophus [...] pictus) della Cina merid. e occid., e il fagiano di Lady Amherst (Ch. amherstiae), della Cina orient. e della Birmania settentrionale. ... Leggi Tutto

còbra

Vocabolario on line

cobra còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa [...] e contraddistinti dalla capacità di dilatare il collo a guisa di disco o di cappuccio; la specie più nota in Africa è Naja haje, mentre la più frequente in India, nello Sri Lanka e in Birmania è Naja naja (sinon. N. tripudians), venerata dagli Indù. ... Leggi Tutto

melocanna

Vocabolario on line

melocanna s. f. [lat. scient. Melocanna, comp. del gr. μῆλον «mela» e κάννα «canna»]. – Genere di piante graminacee bambusee con due specie, di cui una, Melocanna bambusoides, grande bambù del Bengala [...] e della Birmania, ha frutti a forma di bacca, piriformi, grossi come una mela, mangerecci, contenenti un seme privo di endosperma. ... Leggi Tutto

giadeite

Vocabolario on line

giadeite s. f. [der. di giada]. – Minerale, appartenente ai pirosseni monoclini, inosilicato di sodio e alluminio con quantità variabili di altri elementi, in aggregati compatti a grana molto fine, traslucido [...] varietà contenenti ferro, verde smeraldo in quelle contenenti cromo; si rinviene in varie località dell’Asia, ma soprattutto in Birmania (l’attuale Myanmar). Usata nell’antichità per asce, punte di frecce, ecc., viene adoperata oggi, col nome di ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Myanmar
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia,...
BIRMANIA
Con la nuova costituzione, entrata in vigore il 10 aprile 1937, la Birmania, già provincia indipendente dal 1923, è stata staccata dall'impero indiano e costituita a colonia della Corona. Nel 1927 è stata istituita la prefettura apostolica di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali