• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [11]
Geologia [6]
Industria [2]
Botanica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Fisica [1]
Moda [1]

pegù

Vocabolario on line

pegu pegù s. m. [dal nome della città di Pegù nella regione omonima della Birmania merid.]. – Altro nome del catecù o cattù, soprattutto per indicare il legno, e la sostanza che da questo si estrae. ... Leggi Tutto

pegüano

Vocabolario on line

peguano pegüano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Del Pegù, che si riferisce al Pegù, regione della Birmania merid. presso la costa del golfo di Martaban; abitante, nativo, originario del Pegù; [...] lingua p., o, come s. m., il peguano, la lingua birmana parlata nel Pegù. 2. agg. e s. m. In geologia, termine (poco usato) con cui viene indicata una formazione sedimentaria di notevole spessore, esistente nel Pegù. ... Leggi Tutto

scapolite

Vocabolario on line

scapolite s. f. [comp. del lat. scapus «fusto, asta» e di -lite, con riferimento alla forma dei cristalli]. – Minerale tetragonale che dà il nome a un gruppo di minerali (serie della s.) costituiti da [...] o traslucide sono talora usate come gemme. In Italia si rinvengono nei calcari metamorfici dell’Adamello, nei proietti vulcanici del monte Somma, e nell’Isola d’Elba; le varietà usate come gemma provengono dal Brasile, dal Madagascar, dalla Birmania. ... Leggi Tutto

rubino

Vocabolario on line

rubino s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] aumentano il pregio delle pietre (mancano invece per lo più in quelle sintetiche); le varietà più pregiate sono quelle della Birmania e della Thailandia: un anello con un brillante contornato da rubini; un orologio di platino montato su un bracciale ... Leggi Tutto

macroglòsso

Vocabolario on line

macroglosso macroglòsso s. m. [lat. scient. Macroglossus, comp. di macro- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di pipistrelli macroglossini, cui appartiene il macroglosso minimo (Macroglossus [...] minimus), diffuso nella Birmania, nella Thailandia, nella Penisola Malese e nelle Isole della Sonda: ha grandi orecchie arrotondate, pelame fitto di colore bruno, coda molto breve; si nutre di polline dei fiori e della polpa dei frutti maturi che ... Leggi Tutto

dabòia

Vocabolario on line

daboia dabòia s. m. [voce di origine singalese], invar. – Serpente della famiglia viperidi (lat. scient. Vipera russellii), che raggiunge la lunghezza di circa 1 metro e mezzo, di colore bruno pallido, [...] con tre serie di macchie anulari nere orlate di giallo, disposte longitudinalmente, e macchie rossicce; vive in India, nell’isola di Ceylon, in Birmania e nel Siam. ... Leggi Tutto

żaffìro

Vocabolario on line

zaffiro żaffìro (meno corretto żàffiro; ant. żafiro, saffiro) s. m. [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), e questo dal gr. σάπϕειρος, voce di origine orientale (ebr. sappīr)]. – 1. Minerale, varietà di corindone [...] ’Australia (z. del Kashmīr, di color azzurro fiordaliso, raro e molto apprezzato, z. di Ceylon, dall’azzurro al blu, z. di Birmania e z. del Siam, blu intenso, z. australiano, blu verde). Z. bianco o leucozaffiro, la varietà incolore, z. stellato o ... Leggi Tutto

khmer

Vocabolario on line

khmer 〈kmèr〉 agg. e s. m. e f. – Nome nazionale dei Cambogiani, cioè delle popolazioni che, stanziatesi al principio dell’era volgare nella regione corrispondente all’odierna Cocincina, spostarono nel [...] : la civiltà, la cultura, l’arte khmer; lingua khmer o, come s. m., lo khmer, la lingua parlata in Cambogia, che, insieme con quella parlata dalle popolazioni Mon della Birmania, costituisce la famiglia mon-khmer delle lingue dell’Asia orientale. ... Leggi Tutto

uropsilo

Vocabolario on line

uropsilo s. m. [lat. scient. Uropsilus, comp. di uro-1 e del gr. ψιλός «spoglio, nudo»]. – Genere di insettivori della famiglia talpidi, diffusi, con la specie Uropsilus soricipes, in ital. talpa toporagno, [...] nella Birmania settentr. e in Cina: simili ai toporagni, hanno muso allungato, occhi piccolissimi, padiglione auricolare rudimentale, arti normali e coda lunga. ... Leggi Tutto

ilòmio

Vocabolario on line

ilomio ilòmio s. m. [lat. scient. Hylomys, comp. di hylo- «ilo-» e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di insettivori, della lunghezza di circa 12 cm, con testa grande, muso molto allungato, coda corta; [...] la specie più nota è l’i. suillo (Hylomys suillus), che vive in Birmania, Siam, Borneo, Giava, Sumatra e Cina meridionale. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Myanmar
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia,...
BIRMANIA
Con la nuova costituzione, entrata in vigore il 10 aprile 1937, la Birmania, già provincia indipendente dal 1923, è stata staccata dall'impero indiano e costituita a colonia della Corona. Nel 1927 è stata istituita la prefettura apostolica di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali