pece
péce s. f. [lat. pix pĭcis]. – 1. Sostanza semisolida appiccicosa o solida che si rammollisce facilmente al calore, ottenuta come residuo della distillazione dei catrami a loro volta ricavati dalla [...] , mastice a base di colofonia, diluita con olî e cere, usata per smaltare i fusti di legno adibiti alla conservazione della birra; p. greca (o pecegreca) è la colofonia. Il termine pece è talora usato, impropriam., come sinon. di asfalto (p. naturale ...
Leggi Tutto
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento [...] prodotti farmaceutici, in forma di rettangolo di dimensioni e spessore molto limitati: una t. di cioccolato, di lievito secco di birra, di estratto per brodo; preparati medicinali per bocca in tavolette, e una t. contro l’acidità di stomaco. 2. Nella ...
Leggi Tutto
saturatore
saturatóre s. m. (f. -trice) [der. di saturare; cfr. lat. tardo saturator -oris «chi sazia»]. – Nella tecnica e nelle scienze sperimentali, apparecchio o dispositivo che serve a produrre un [...] in carbonato di calcio l’idrossido di calcio aggiunto in eccesso durante l’operazione di depurazione; nella preparazione di birra e altre bevande, per arricchirle di anidride carbonica disciolta. b. Nell’industria tessile, macchina usata nel ciclo di ...
Leggi Tutto
aceto
acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del [...] genere acetobatterio; più in partic. quello ottenuto da vino o vinello, che viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari: condire l’insalata con olio e a.; mettere sott’aceto, ...
Leggi Tutto
acetobatterio
acetobattèrio s. m. [lat. scient. Acetobacter, comp. del lat. acetum «aceto» e di -bacter «batterio»]. – Genere di batterî schizomiceti dell’ordine pseudomonadali; comprende forme bastoncellari [...] o ellissoidali dotate di flagelli polari, spesso riunite a catena. Essendo aerobî obbligati, vivono alla superficie di soluzioni alcoliche (vino, birra, aceto) e ossidano l’alcole etilico ad acido acetico. ...
Leggi Tutto
bionda
biónda s. f. [dall’agg. biondo]. – 1. Donna, ragazza di capelli biondi: una bella b.; si dice che gli uomini preferiscano le bionde. 2. pop. e gerg. a. Sigaretta fatta con tabacco chiaro, o anche [...] semplicem. sigaretta; si usa soltanto al plur.: un pacchetto di bionde; contrabbando di b. svizzere. b. Birra chiara. 3. Sinon. di blonda (per traduz. del fr. blonde). ◆ Dim. biondina; accr. scherz. biondóna (tutti e due con il sign. 1). ...
Leggi Tutto
guinness
‹ġìnis› s. ingl. [dal cognome Guinness, denominazione di una famosa marca di birra irlandese, che nel 1954 cominciò a pubblicare annualmente un volume, intitolato Il Guinness dei primati, che [...] registra i primati conseguiti in tutto il mondo nei settori più diversi], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹ġìnnes›). – Raccolta di primati o di meriti eccezionali: voglio entrare nel g. ...
Leggi Tutto
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] ). 3. Domandare gridando: ch. aiuto, soccorso; anche semplicem. domandare, farsi dare, farsi portare, nelle frasi ch. il conto, ch. una birra. Nel gioco: ch. una carta, richiederla a chi tiene il banco; chiamo il tre di picche, il due di cuori, ecc ...
Leggi Tutto
malinconico
malincònico (o melancònico; ant. manincònico, melancòlico) agg. [lat. melancholĭcus, gr. μελαγχολικός] (pl. m. -ci). – Che è abitualmente o occasionalmente in uno stato di malinconia; mesto, [...] ; sono uomini fieri, baffuti, inguaribilmente m., grandi artisti delle lunghe conversazioni e intrepidi consumatori di birra e sigarette (Emanuele Trevi). Che esprime malinconia: viso, sorriso, sguardo m.; estens., riflessioni, constatazioni m ...
Leggi Tutto
saccaromicete
saccaromicète s. m. [lat. scient. Saccharomyces, comp. di saccharo- «saccaro-» e -myces «-micete»]. – Genere di funghi microscopici della famiglia saccaromicetacee, che comprende alcuni [...] tipi di lieviti utilizzati su scala industriale nella fermentazione dei mosti e nella produzione del vino (Saccharomyces ellipsoideus), nella fabbricazione della birra e nella panificazione (Saccharomyces cerevisiae). ...
Leggi Tutto
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo.
Produzione
Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni climatiche non consentono la coltivazione...
trebbie Nell’industria della birra, residuo dell’ammostatura costituito dalle scorze del malto e da altre parti per le quali non avviene la saccarificazione. Le t. sono utilizzate come foraggio: essiccate contengono mediamente, in percentuale,...