sotto-
– È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. [...] è un nitrato contenente meno gruppi nitrici di quanto normalmente richiesti (per es., il sottonitrato, o magistero, di bismuto: v. bismuto), ecc. ◆ In matematica, oltre che con sign. generici è usato sia per indicare un insieme contenuto in un ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] appena nati per alimentarli; l. di calce, v. calce2; l. di zolfo, v. zolfo. L. di bismuto, sospensione acquosa di idrato basico di bismuto, usata in medicina; l. di magnesia, sospensione di idrato di magnesio in acqua, usata come antiacido nei ...
Leggi Tutto
cenere
cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: c. di mare, residuo [...] lavorabilità e l’impermeabilità). In passato, si disse cenere anche il residuo di ogni operazione di calcinazione: c. di bismuto, miscela di bismuto e del suo ossido; c. di stagno, biossido di stagno; c. d’ossa, residuo della calcinazione delle ossa ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] miscuglio di solfuro di zinco e di solfato di bario, detto anche litopone; b. di belletto, il nitrato basico di bismuto, usato un tempo come belletto; b. neve, denominazione commerciale di varî pigmenti bianchi, come il solfato di bario, il carbonato ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, [...] denominazioni attribuite a varî tipi di pigmento bianco di qualità economica, costituito da creta purificata, da sale basico di bismuto (nitrato o cloruro) o, un tempo, da biacca. b. Carta di S., lamierino sottilissimo di ottone, rame, ferro stagnato ...
Leggi Tutto
madreperla
madrepèrla s. f. [comp. di madre e perla; cfr. lat. mediev. mater perlarum «madre delle perle»] (pl. madrepèrle). – 1. a. Lo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi (dei generi [...] , prodotto che vuole imitare l’aspetto della madreperla naturale, costituito da cristalli di nitrato basico di bismuto finemente macinati, mescolati a sostanza legante e compressi, oppure ottenuto facendo evaporare sull’oggetto da rivestire ...
Leggi Tutto
magma
s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, [...] piuttosto densa di un precipitato in un mezzo disperdente liquido: m. di magnesia (detto anche latte di magnesia); m. di idrato ferrico, di bismuto. 3. In embriologia, m. reticolare, tessuto di derivazione mesodermica che riempie il celoma esterno. ...
Leggi Tutto
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna [...] gastrico; m. bisurata, nome depositato di un altro antiacido gastrico a base di carbonato di magnesio, carbonato di bismuto, bicarbonato di sodio e silicato idrato di alluminio; m. effervescente, miscela di carbonato di magnesio, bicarbonato di sodio ...
Leggi Tutto
dermatolo
dermatòlo s. m. [der. di. dermato-, col suff. -olo2]. – Composto organico (gallato basico di bismuto) che si presenta come una polvere amorfa gialla, inodora, usata, spec. in passato, come [...] antidiarroico e come topico ...
Leggi Tutto
nefrosi
nefròṡi (raro nèfroṡi) s. f. [der. di nefro-, col suff. medico -osi]. – Denominazione di malattie bilaterali del rene caratterizzate da lesioni degenerative dei glomeruli e dei tubuli; si manifestano [...] benigne, forme lievi e transitorie, che si riscontrano spesso nelle affezioni febbrili; n. da avvelenamento (da mercurio, arsenico, bismuto, cantaride, ecc.); n. da ostruzione, dovute ad accumulo, nei tubuli, di sostanze in via di eliminazione; n ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura si trova (specialmente in Sassonia e Boemia)...
semimetalli Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche (aspetto lucente, conducibilità termica ed elettrica), in parte non metalliche (fragilità, mediocre conduzione elettrica, comportamento...