trascinatore
trascinatóre s. m. e agg. [der. di trascinare]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, trascina; soprattutto in senso fig.: un t. di folle, un oratore che entusiasma, che esalta e insieme convince [...] adsorbendolo fisicamente. Sono trascinatori, per es., alcuni minerali e composti (sali di lantanio o di bismuto, ferrocianuri) usati in radiochimica nell’isolamento o nell’allontanamento di elementi radioattivi presenti in percentuali minime ...
Leggi Tutto
uremia
uremìa s. f. [comp. di uro-2 e -emia]. – Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate con l’urina, attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento [...] diabetico, sindrome da schiacciamento, ecc.); può assumere forma acuta (nello shock, nell’allergia, nelle intossicazioni acute da bismuto, mercurio, fosforo, ecc.) o cronica (glomerulonefrite, nefrite interstiziale, nefrosclerosi primitiva, ecc.). ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] di piombo, di cosa che perde l’appiombo. 4. P. cinereo, uno dei nomi con cui in passato veniva chiamato il bismuto. 5. In medicina, malattie da piombo, forme di intossicazione cronica, raggruppate sotto il nome di saturnismo (v.); intossicazione da p ...
Leggi Tutto
perlante
agg. e s. m. [der. di perla]. – 1. agg. Nell’industria tessile, effetto p., proprietà di un tessuto o di altre strutture tessili (feltri, non tessuti, ecc.), che, se esposti alla pioggia, non [...] cristalli di guanina in forma di sottilissimi esagoni allungati; quelli artificiali, formati da composti di piombo e di bismuto (preferiti questi ultimi per la loro atossicità e minore alterabilità), da cristalli in sottilissimi strati paralleli, che ...
Leggi Tutto
cinnamato
s. m. [der. di cinnam(ico)]. – In chimica organica, sale ed estere dell’acido cinnamico; i sali di sodio e di bismuto sono usati in medicina, mentre gli esteri (benzilico, etilico, metilico, [...] ecc.) trovano impiego in profumeria ...
Leggi Tutto
treponemicida
agg. e s. m. [comp. di treponema e -cida] (pl. m. -i). – Di farmaco che ha azione battericida o batteriostatica nei confronti dei treponemi: sono tali gli arsenobenzeni, il bismuto e molti [...] antibiotici (in primo luogo la penicillina) ...
Leggi Tutto
ullmannite
〈ulm-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralista ted. I. Chr. Ullmann (1771-1821)]. – Minerale monometrico, solfuro di nichelio e antimonio, di colore da grigio acciaio a bianco argenteo [...] e lucentezza metallica, contenente di solito piccole quantità di ferro e di arsenico o bismuto in sostituzione, rispettivamente, del nichelio e dell’antimonio: in Italia si rinviene in bellissimi cristalli di colore grigio acciaio nelle miniere del ...
Leggi Tutto
agaricinato
s. m. [der. di agaricina, col suff. chimico -ato]. – Sale dell’acido agarico; in medicina sono noti gli a. di litio, di bismuto, di sodio, che hanno indicazioni analoghe a quelle dell’acido. ...
Leggi Tutto
gallico2
gàllico2 agg. [der. di (noce di) galla] (pl. m. -ci). – Acido g.: in chimica organica, ossiacido aromatico che si trova allo stato libero nelle noci di galla di Aleppo, nella buccia delle ghiande, [...] del gruppo dell’antrachinone, nella preparazione del pirogallolo, nell’industria della carta, ecc.; in dermatologia, trova impiego come antisettico sotto forma di sale basico di bismuto, e come disinfettante sotto forma di sale basico di alluminio. ...
Leggi Tutto
platinite1
platinite1 s. f. [der. del gr. πλατύνω «allargare», con allusione alla forma laminare]. – Minerale, di colore da grigio acciaio a nero ferro, con lucentezza metallica; è seleniuro di piombo [...] e bismuto, contenente zolfo, PbBi2 (Se, S)3, esagonale. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura si trova (specialmente in Sassonia e Boemia)...
semimetalli Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche (aspetto lucente, conducibilità termica ed elettrica), in parte non metalliche (fragilità, mediocre conduzione elettrica, comportamento...