mandorla
màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei glossarî) amandŭla o amiddŭla, class. amygdăla, che è dal gr. ἀμυγδάλη]. – 1. In botanica: a. Il frutto del mandorlo, drupa verde ovoidale [...] di sant’Andrea con le punte rivolte agli angoli dello scudo. 4. In zoologia, m. pelosa, mollusco bivalve (Arca barbata) della famiglia arcidi. ◆ Dim. mandorlina, mandorlétta; con sign. specifico, nell’attrezzatura navale, mandorletta, legatura a ...
Leggi Tutto
proboscidea
proboscìdea s. f. [lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide», con riferimento all’aspetto del frutto]. – Genere di piante martiniacee con una decina di specie [...] vistosi, che crescono lungo le spiagge e nelle regioni aride dell’America Centr. e Merid., talora coltivate nei giardini anche in paesi temperati: caratteristico è il frutto, una capsula bivalve, carnosa da giovane, terminata da due lunghi corni. ...
Leggi Tutto
bivalvi
s. m. pl. [dall’agg. bivalve; lat. scient. Bivalvia]. – Classe di molluschi, detti anche lamellibranchi, acefali, pelecipodi, molto ricca di specie, tutte acquatiche, per lo più marine: hanno [...] chiusura è regolata da muscoli adduttori e in cui, nella maggior parte dei casi, è racchiuso l’animale. I bivalvi, che compaiono fossili fin dal periodo cambriano, vivono in genere a poca profondità, alcuni sprofondati nel sedimento, altri attaccati ...
Leggi Tutto
cibozio
cibòzio s. m. [lat. scient. Cibotium, dal lat. tardo cibotium «cassetta», gr. κιβώτιον, dim. di κιβωτός «cassa»: così detto per gli sporangi racchiusi in un indusio bivalve]. – 1. In botanica, [...] genere di felci arborescenti con circa 10 specie, dell’America Centr., arcipelago indomalese e Cina. 2. Materiale emostatico, ormai non più in uso, costituito dai peli pluricellulari (detti anche peli ...
Leggi Tutto
calcinello
calcinèllo s. m. [der. di calcina, per l’aspetto]. – Mollusco bivalve (Donax trunculus), della famiglia donacidi, pescato per tutto l’anno sui fondali sabbiosi dei nostri mari: esternamente [...] è di colore biancastro, olivastro, violaceo o gialliccio, con raggi scuri, mentre lo strato di porcellana interno è di un violaceo acceso ...
Leggi Tutto
coridale
s. f. o m. (anche coridàlide s. f., e coridàlio s. m.) [lat. scient. Corydalis, dal gr. κορυδαλλίς «allodola dalla cresta», per somiglianza del fiore con la testa di quest’uccello]. – Genere [...] e America Settentr.: sono erbe, spesso tuberose, con foglie divise, fiori zigomorfi bianchi, rosei o gialli, e frutto a capsula bivalve. I tuberi di due specie, Corydalis cava e C. solida, contengono alcaloidi e sono talora usati nella cura delle ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori [...] . a. Cipolla, o pesce cipolla, pesce teleosteo dell’ordine percomorfi (Cepola rubescens). b. C. di mare, mollusco bivalve (Anomia ephippium) della famiglia anomidi. ◆ Dim. cipollina (v.), cipollétta (v.); accr. cipollóne m. (v.); pegg. cipollàccia, e ...
Leggi Tutto
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola [...] esso noce (ma femm.), globoso, con parte esterna (mallo) di color verde chiaro, nerastro a maturità, nòcciolo (guscio) bivalve, seme commestibile (gheriglio) con grossi cotiledoni; il mallo, messo per infusione in alcol, serve per la preparazione del ...
Leggi Tutto
siliqua1
sìliqua1 s. f. [dal lat. silĭqua «baccello, carruba»]. – 1. In botanica, frutto secco, caratteristico delle crocifere, che si apre in due valve e contiene più semi attaccati a un setto mediano [...] forma varia, ma quando il diametro longitudinale è inferiore al triplo di quello trasversale, prende il nome di siliquetta. 2. In zoologia, altro nome del cannolicchio (Ensis siliqua), mollusco bivalve della famiglia solenidi. ◆ Dim. siliquétta (v.). ...
Leggi Tutto
concostraci
concòstraci (o concòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Conchostraca, comp. del gr. κόγχη «conchiglia» e -ostraca: v. -ostraci]. – Ordine di crostacei branchiopodi, lunghi al massimo 1 cm, che [...] vivono esclusivamente nelle acque dolci: sono caratterizzati da corpo compresso lateralmente e racchiuso nel carapace simile a un guscio bivalve; gli occhi, sessili, sono ravvicinati e ricoperti da una duplicatura del tegumento. ...
Leggi Tutto
In botanica, organo composto da due parti simmetriche e speculari, che aderiscono lungo linee di sutura. È b. l’indusio di alcune felci (per es. Hymenophyllum).
Genere (Sowerby, 1816) di mollusco bivalve marino, classe dei Lamellibranchi, ordine dei Sifonati, famiglia degli Astartidi, a conchiglia rotondeggiante, generalmente piccola e crassa con forti solchi concentrici. Comprende molti sottogeneri....