• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Zoologia [80]
Industria [12]
Arti visive [10]
Geologia [10]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [9]
Alimentazione [7]
Storia [6]
Botanica [6]
Anatomia [5]

bivalvi

Vocabolario on line

bivalvi s. m. pl. [dall’agg. bivalve; lat. scient. Bivalvia]. – Classe di molluschi, detti anche lamellibranchi, acefali, pelecipodi, molto ricca di specie, tutte acquatiche, per lo più marine: hanno [...] chiusura è regolata da muscoli adduttori e in cui, nella maggior parte dei casi, è racchiuso l’animale. I bivalvi, che compaiono fossili fin dal periodo cambriano, vivono in genere a poca profondità, alcuni sprofondati nel sedimento, altri attaccati ... Leggi Tutto

molluschi

Vocabolario on line

molluschi s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, [...] circonda il lobo preorale. I molluschi sono suddivisi in sei classi, le più numerose delle quali sono i bivalvi, i cefalopodi e i gasteropodi; le loro conchiglie hanno lasciato numerose testimonianze fossili, e molte specie rappresentano importanti ... Leggi Tutto

pèrla

Vocabolario on line

perla pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] preziose quelle che si formano libere nel mantello (non attaccate alle valve della conchiglia), soprattutto quelle prodotte da bivalvi marini della famiglia pteridi. Nell’uso com., il termine indica proprio queste ultime, più pregiate, di sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tridàcnidi

Vocabolario on line

tridacnidi tridàcnidi s. m. pl. [lat. scient. Tridacnidae, dal nome del genere Tridacna «tridacna»]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, che comprende specie giganti (fino a 250 kg di peso), [...] Indiano e Pacifico, con conchiglia equivalve spessa, non madreperlacea, a margini ondulati e dentati; si differenziano dagli altri bivalvi per il fatto di poggiare sul substrato con il margine dorsale della conchiglia, con la conseguente rotazione di ... Leggi Tutto

cappa²

Vocabolario on line

cappa2 s. f. [dalla voce prec., per la forma delle valve]. – Nome di varie specie di molluschi bivalvi commestibili della famiglia veneridi, simili alle vongole. ... Leggi Tutto

Granchio blu

Neologismi (2023)

granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] , granchio blu originario delle coste atlantiche americane che ha recentemente invaso le principali aree di produzione dei molluschi bivalvi dell’Adriatico con severi impatti ecologici ed economici nelle regioni del Veneto e dell’Emilia Romagna, un ... Leggi Tutto

mitìlidi

Vocabolario on line

mitilidi mitìlidi s. m. pl. [lat. scient. Mytilidae, dal nome del genere Mytilus: v. mitilo]. – In zoologia, famiglia di molluschi bivalvi, presenti sui substrati rocciosi di tutti i mari, con conchiglia [...] triangolare o rettangolare, muscolo adduttore posteriore e bisso molto sviluppati; vi appartengono specie ampiamente diffuse nel Mediterraneo, come il mitilo e il dattero di mare ... Leggi Tutto

mìtilo

Vocabolario on line

mitilo mìtilo s. m. [lat. scient. Mytilus, dal lat. mytĭlus (o mitĭlus o mitŭlus), nome con cui i Romani chiamavano le telline, le arselle o altri molluschi non ben precisati]. – Genere di molluschi [...] bivalvi dell’ordine anisomiarî comprendente specie marine, filtratrici, costiere, che si fissano mediante il bisso alle rocce e ai legni sommersi, riunite spesso in grandi colonie; hanno conchiglia cuneiforme, equivalve e globosa, di colore nero; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

legaménto

Vocabolario on line

legamento legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni [...] alla regione inguinale e a quella pubica (così detti perché un loro tratto ha sezione circolare). In zoologia, nei molluschi bivalvi, l. elastico, il legamento dorsale, secreto dal mantello, che connette le due valve tra loro, e che viene compresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mùscolo

Vocabolario on line

muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. [...] polpa, attaccata alla quale vi è una maggiore o minore quantità di grasso. 2. In zoologia, nome com. di varî molluschi bivalvi, in partic. delle cozze o mitili. M. peloso o cozza pelosa, nomi comuni del mollusco Modiola barbata (v. modiola). 3. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Bivalvi
Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, Criptodonti, Pteriomorfi,...
Limidi
Famiglia di Molluschi Bivalvi; conchiglia incolore, rugosa, equivalve.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali