• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

perla

Sinonimi e Contrari (2003)

perla /'pɛrla/ [lat. ✻pernŭla, dim. di perna, propr. "prosciutto"]. - ■ s. f. 1. [concrezione sferica che si forma nel mantello di alcuni molluschi bivalvi attorno a un corpuscolo estraneo]. 2. (estens.) [...] [preparazione farmaceutica di forma sferica] ≈ capsula, compressa, pastiglia, pillola. 3. (fig.) a. [persona e, più raramente, cosa dotata di grandissimi meriti: hai un figlio che è proprio una p.] ≈ delizia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cannolicchio

Sinonimi e Contrari (2003)

cannolicchio /kan:o'lik:jo/ s. m. [der. di canna, cannolo]. - (zool.) [nome di varie specie di molluschi bivalvi marini e in particolare di Solen vagina, ricercato per l'alimentazione] ≈ (region.) cannello, [...] cappalunga ... Leggi Tutto

cappa²

Sinonimi e Contrari (2003)

cappa² (ven. capa) s. f. [da cappa¹, per la forma delle valve]. - (zool.) [nome di varie specie di molluschi bivalvi commestibili, simili alle vongole] ≈ ⇓ cannello, cannolicchio, capasanta, cappalunga. ... Leggi Tutto

valva

Sinonimi e Contrari (2003)

valva s. f. [dal lat. valvae -arum "battenti di una porta"]. - (zool.) [ciascuna delle parti, fra loro articolate e mobili, che rivestono i molluschi bivalvi e i brachiopodi] ≈ conchiglia, guscio. ... Leggi Tutto

vongola

Sinonimi e Contrari (2003)

vongola /'vongola/ s. f. [dal napol. vòngola, lat. conchŭla, dim. di concha "conchiglia"]. - (zool.) [nome di parecchie specie di molluschi bivalvi marini, della famiglia veneridi, molto apprezzate come [...] alimento: spaghetti alle v. veraci] ≈ ‖ arsella, concola, cozza, tellina. ⇑ frutto di mare ... Leggi Tutto

zoologia

Sinonimi e Contrari (2003)

zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale. Finestra di approfondimento Fabio Rossi zoologia. Finestra [...] Anchilostoma; anguillula; filaria; ossiuro; trichina; verme dei bambini. Anellidi - Lombrico; nereide; sanguisuga. Molluschi - 1. Bivalvi: dattero di mare; mitilo; ostrica; tellina; teredine. 2. Cefalopodi: argonauta; calamaro; nautilo; polpo; seppia ... Leggi Tutto

mitilo

Sinonimi e Contrari (2003)

mitilo /'mitilo/ s. m. [dal lat. mytĭlus (o mitĭlus o mitŭlus), nome lat. di molluschi]. - (zool.) [nome di molluschi bivalvi marini appartenenti al genere Mytilus, con conchiglia triangolare] ≈ ‖ tellina, [...] vongola. ⇓ (region.) arsella, (region.) cozza, (region.) muscolo, (region.) peocio ... Leggi Tutto

muscolo

Sinonimi e Contrari (2003)

muscolo /'muskolo/ s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus "topo", perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. - 1. (anat.) [organo capace di contrarsi sotto uno stimolo adeguato] [...] . all'attività intellettuale e spirituale in genere: sa far valere i suoi m.; stimare più i m. che l'intelligenza] ≈ forza. ↑ brutalità, violenza. 3. (region.) [nome di varie specie di molluschi bivalvi] ≈ (region.) cozza, mitilo, (region.) peocio. ... Leggi Tutto

dattero

Sinonimi e Contrari (2003)

dattero /'dat:ero/ s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. dáktylos "dattero (frutto e mollusco)"]. - (zool.) [nome pop. di diverse specie di molluschi marini bivalvi commestibili] ● Espressioni: dattero di mare [...] ≈ litodomo, litofaga ... Leggi Tutto

zoologia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi zoologia. Finestra di approfondimento Caratteristiche degli animali - Abissale; acefalo; acquatico; anfibio; antropomorfo; apodo; arboricolo; attero; bipede; branchiato; carnivoro; caudato; [...] Anchilostoma; anguillula; filaria; ossiuro; trichina; verme dei bambini. Anellidi - Lombrico; nereide; sanguisuga. Molluschi - 1. Bivalvi: dattero di mare; mitilo; ostrica; tellina; teredine. 2. Cefalopodi: argonauta; calamaro; nautilo; polpo; seppia ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Bivalvi
Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, Criptodonti, Pteriomorfi,...
Limidi
Famiglia di Molluschi Bivalvi; conchiglia incolore, rugosa, equivalve.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali