possente
possènte agg. [rifacimento di potente sulle forme con tema poss- della coniugazione di potere], letter. – 1. a. Lo stesso che potente, detto sia di persona: molti e p. nimici (Boccaccio); di [...] tante chiarissime imprese era il p. incentivo ... ne’ cuori di quegli egregi uomini (Alfieri). ◆ Avv. possenteménte, raro, in modo possente; in modo valido, efficace: l’armata siciliana ... avea cooperato possentemente a cacciare i Bizantini (Amari). ...
Leggi Tutto
mosaicista
moṡaicista (o muṡaicista) s. m. e f. [der. di mosaico2] (pl. m. -i). – 1. Artista specializzato nell’esecuzione di mosaici: i m. bizantini, veneziani. 2. Operaio specializzato nella fabbricazione [...] di piccole piastrelle per rivestimenti di pareti o pavimenti, o nella loro messa in opera (m. applicatore) ...
Leggi Tutto
non-cultura
(non cultura), s. f. Mancanza di cultura, di ogni stimolo conoscitivo. ◆ il mondo islamico, da due secoli, per la nostra poesia, per il romanzo e la letteratura di viaggio, è sfondo mitico [...] e più spesso spazio visto con distacco di una non cultura che fa da contorno a monumenti antichi egizi, bizantini, cristiani, per noi importanti; la fotografia, l’incisione, la pittura replicano questo schema di racconto: (Arturo Carlo Quintavalle, ...
Leggi Tutto
simandro
s. m. [dal gr. biz. σήμαντρον, der. di σημαίνω «dare segnali»]. – Rudimentale strumento a percussione, costituito da un pezzo di legno o di ferro tenuto appeso, su cui si batte per produrre [...] un suono, anticamente usato a Bisanzio in luogo delle campane, e ancora in uso in alcuni monasteri bizantini. ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] conseguenza della IV crociata, e retto fino al 1261 dalla dinastia iniziata da Baldovino, conte di Fiandra, mentre gli imperatori bizantini avevano sede in Nicea. Quartiere L., a Parigi, la zona della città che è sede degli studî universitarî e luogo ...
Leggi Tutto
conestabile
conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali [...] la forma contestabile è un rifacimento della voce francese secondo conte]. – In origine, titolo di ufficiali di corte bizantini, capi delle scuderie regali. In seguito, in Occidente, titolo di ufficiali franchi con analogo ufficio; presso i Carolingi ...
Leggi Tutto
reliquiario
reliquiàrio (pop. reliquàrio) s. m. [dal lat. tardo reliquiarium, der. di reliquiae: v. reliquia]. – Custodia di grandezza, forma e materiali varî (urne, cofanetti, teche, ampolle, stoffe, [...] ecc.), destinata a contenere una o più reliquie di santi e martiri: un r. d’argento, d’avorio, di legno, di cristallo; r. bizantini, romanici, gotici, moderni; il r. del duomo di Milano contenente in vista il corpo di s. Carlo. TAV. ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto [...] . 3. a. Al plur., Novelle (lat. Novellae), titolo di varie raccolte di costituzioni di imperatori romani o bizantini, così chiamate perché costituivano aggiunte o modificazioni rispetto a un codice precedentemente emanato; particolarmente note le N ...
Leggi Tutto
mistura
(ant. e pop. tosc. mestura) s. f. [lat. mixtūra, der. di mixtus «misto»]. – 1. L’operazione di mescolare, mescolanza di sostanze o cose diverse; in questo sign. quasi soltanto nell’espressione [...] , fusione di elementi, qualità, sentimenti e sim. diversi fra loro: è una strana m. di raccapriccio e di consolazione ch’io provo (Fogazzaro); i palazzi sono una strana m. di barocco, edilizia sovietica, spunti quasi bizantini (Eraldo Affinati). ...
Leggi Tutto
Nome dato dai bizantini ai due governatorati militari in cui raggrupparono, alla fine del 6° sec. d.C., i territori dell'Impero situati in Italia e in Africa a causa della continua pressione rispettivamente dei longobardi e delle tribù berbere....
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento che l’atto di rivolgersi all’imperatore...