bizantinobiżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo [...] che ebbe in Bisanzio il suo centro d’irradiazione (dal 4° al 15° secolo d.C., periodo noto come epoca o età bizantina), e della cultura che da esso si sviluppò e diffuse: arte, letteratura, poesia b.; mosaici b., ecc. Diritto b., il sistema giuridico ...
Leggi Tutto
bizantinismobiżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine [...] è anche usato talvolta a proposito di vane complicazioni burocratiche o (con allusione ai costumi di corte dell’Impero bizantino) di un cerimoniale esagerato, e sim. 2. Preziosismo, ostentazione, in arte e letteratura, di un gusto estetizzante ...
Leggi Tutto
diaconico
diacònico s. m. [dal lat. tardo diaconĭcum, gr. biz. διακονικόν, neutro sostantivato dell’agg. διακονικός «appartenente al diacono, o al sacro ministero»] (pl. -ci). – 1. Nelle basiliche cristiane [...] una delle due absidi minori), destinato in particolare alla conservazione delle suppellettili e delle sacre specie. 2. Nel rito bizantino, libro liturgico contenente la preghiera e le suppliche da recitarsi dal diacono; al plur. (gr. διακονικά), la ...
Leggi Tutto
catapano
(ant. catepano) s. m. [dal lat. mediev. catapanus, catepanus, che è dal gr. biz. κατεπάνω, propr. «soprintendente», dall’avv. κατ’ἐπάνω «sopra»]. – 1. Alto ufficiale bizantino, governatore di [...] province. In partic., dal sec. 10° in poi, il governatore bizantino residente in Bari. 2. All’epoca della dominazione normanna (e anche durante la dominazione spagnola in Sicilia, nella forma acatapano), funzionario amministrativo e giudiziario ...
Leggi Tutto
drungario
drungàrio s. m. [dal gr. biz. δρουγγάριος, der. di δροῦγγος «schiera», e questo dal lat. tardo drungus, di origine gallica]. – Grado dell’esercito bizantino; in origine, il capo del drùngos, [...] reparto che nell’esercito bizantino poteva avere fino a 3000 uomini. Dal sec. 8° in poi, titolo riservato ai comandanti marittimi (governatori di «temi» marittimi, comandanti di navi o squadre). ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] 25 marzo; s. francese o della Pasqua, dal giorno di Pasqua (in tale caso, perciò, con anni di lunghezza diversa); s. bizantino, dal 1° settembre; s. della Natività, dal giorno di Natale, il 25 dicembre. Se è intervenuta una riforma del calendario, si ...
Leggi Tutto
stile
1. MAPPA Lo STILE è la forma in cui si concretizza l’espressione letteraria o artistica tipica di un autore, di un genere, di un’epoca ecc. (s. incisivo, originale, elegante, ampolloso, prolisso, [...] un edificio ecc. in relazione al periodo in cui è stato realizzato o alla persona che l’ha ideato o ispirato (s. romanico, gotico, bizantino; un palazzo in s. Liberty; un mobile in s. Luigi XV; un abito s. Impero). 3. La parola stile indica anche il ...
Leggi Tutto
sinodico
sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. [...] di un sinodo indirizzate a vescovi assenti e, nella Chiesa greca, anche della professione di fede approvata, nell’Impero bizantino, dal Sinodo patriarcale e inviata da ogni patriarca, appena eletto, agli altri patriarchi (e, fino allo scisma del 1054 ...
Leggi Tutto
orfanotrofo
orfanòtrofo s. m. [dal gr. ὀρϕανοτρόϕος, propr. «allevatore degli orfani»; cfr. orfanotrofio]. – Funzionario bizantino, incaricato della direzione del principale ospizio di Costantinopoli, [...] l’Orfanotrofio (᾿Ορϕανοτροϕεῖον) ...
Leggi Tutto
troppo
tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; cfr. truppa]. – 1. avv. a. In misura eccessiva, più del giusto o di [...] le leggi trassi il t. e ’l vano (Dante, con allusione all’opera di raccolta e di ordinamento del diritto romano compiuta dall’imperatore bizantino); proverbî: il t. stroppia; l’assai basta e il t. guasta; tanto è il t. quanto il t. poco; il t. e il ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305)....
Nella liturgia cattolica, denominazione comune del rito italo-greco e di quello italo-albanese. Il primo, praticato soprattutto in Sicilia da comunità di orientali venuti in Italia per i frequenti contatti con il mondo bizantino o per fuggire...